ASP Palermo | Scopri il sorprendente incontro tra giustizia e salute mentale che rivoluzionerà il nostro modo di curare!
Unisciti a noi a Palermo per il convegno su diritto e salute mentale. Scopri le nuove prospettive per la riabilitazione! 🧠⚖️


Magistrati e psichiatri a confronto a Palermo: nuove prospettive per la salute mentale e la giustizia
PALERMO – La delicata intersezione tra diritto e salute mentale sarà al centro del convegno “Nuove prospettive di dialogo fra diritto e salute mentale”, che si svolgerà domani, giovedì 23 ottobre, e venerdì 24 ottobre, presso le Terrazze di Mondello. L’evento è promosso dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Palermo, guidato da Maurizio Montalbano, e si avvale del supporto dell’Assessorato regionale alla Salute.
Magistrati, psichiatri forensi e dirigenti dei Dipartimenti di Salute Mentale di tutta la Sicilia si riuniranno per discutere modelli organizzativi e criticità emerse in un contesto post-Ospedali Psichiatrici Giudiziari. La chiusura di questi istituti e l’avvio delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) hanno rappresentato una vera e propria transizione nel modo in cui il sistema giudiziario affronta il tema della malattia mentale.
I lavori saranno inaugurati domani alle ore 10 con i saluti istituzionali dell’Assessore Daniela Faraoni, del Direttore Sanitario dell’ASP di Palermo, Antonino Levita, e dei vertici della magistratura locale. “È necessario costruire percorsi che coniughino tutela sociale e diritti alla cura”, ha dichiarato Levita, sottolineando l’importanza di un dialogo strutturato tra operatori sanitari e magistrati.
Il convegno, che ha un carattere nazionale, vedrà la partecipazione di relatori di spicco come Laura Vaccaro, Procuratrice Aggiunta della Procura di Palermo, e Ugo Fornari, già Professore Ordinario di Psicopatologia forense all’Università di Torino. Gli esperti discuteranno non solo le criticità, ma anche le opportunità di collaborazione tra giustizia e sistema sanitario, mirando a garantire che la risposta al disagio mentale non si limiti a misure punitive.
“Il dialogo tra giustizia e salute mentale è oggi essenziale”, ha affermato Maurizio Montalbano. Il convegno si propone di costruire percorsi condivisi di responsabilità e riabilitazione per le persone autrici di reato affette da disturbi mentali, ponendo il paziente al centro di un progetto terapeutico che favorisca la reintegrazione sociale.
La manifestazione culminerà con una tavola rotonda coordinata da Montalbano e Claudia Macaione, alla quale parteciperanno magistrati, psichiatri e giuristi, affrontando le prospettive future di un settore in continua evoluzione e segnato da una crescente necessità di sinergia tra giustizia e salute mentale.
Con questa iniziativa, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Palermo si conferma all’avanguardia nel promuovere un approccio integrato e umano nel trattamento di coloro che si trovano a vivere il delicato incrocio tra malattia mentale e affermazione della giustizia.