Palermo si prepara a una parata storica | Ecco perché il traffico sarà stravolto!
Preparati per la Notte di zucchero 2025! 🚦 Via Libertà chiusa per la parata l'1 novembre. Scopri dettagli e variazioni nei trasporti! 🎉


Palermo si prepara per la “Notte di zucchero 2025” con limitazioni alla circolazione
Il Comune di Palermo ha annunciato importanti cambiamenti nel traffico per il 1 novembre 2025 in occasione della parata “Notte di zucchero 2025 – La Festa dei morti”. In seguito all’ordinanza n° 1123 del 21 agosto 2023, l’Ufficio Traffico e Mobilità ha disposto limitazioni al transito veicolare e alla sosta in via Libertà, per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’evento.
Limitazioni alla circolazione
La chiusura della carreggiata centrale di via Libertà sarà attiva dalle ore 09.00 fino alle ore 13.00, ferma restando la possibilità di prolungare il provvedimento fino a cessata esigenza. Le carreggiate laterali, invece, saranno sottoposte a divieto di sosta con rimozione coatta già dalle ore 08.00 fino a che l’evento possa richiedere tali misure. Queste disposizioni riguardano, in particolare, il tratto compreso tra le piazze Mordini/Crispi ed il R.Settimo/Castelnuovo (escluse).
Divieti per cicli e velocipedi
È importante sottolineare che durante la manifestazione verranno imposti divieti di transito anche per i cicli e velocipedi. Le piste ciclabili lungo il percorso della parata saranno chiuse al traffico, rendendo necessaria una pianificazione alternativa per i ciclisti. Gli organizzatori dell’evento, coadiuvati dalle autorità competenti, garantiranno la sicurezza dell’area, monitorando il rispetto delle regole.
Modifiche ai trasporti pubblici
A seguito delle limitazioni, l’AMAT, l’azienda di trasporti pubblici di Palermo, apporterà modifiche ai percorsi delle linee di trasporto pubblico ed extraurbano che attraversano la zona interessata. Gli utenti sono invitati a prestare attenzione agli avvisi e aggiornamenti riguardanti i cambiamenti nella circolazione e nelle fermate.
La “Notte di zucchero” rappresenta un’importante tradizione culturale per la città di Palermo, un evento che non solo celebra il culto dei morti, ma che contribuisce anche a creare un’atmosfera di festa attesa da molti. Con queste disposizioni, il Comune ribadisce il proprio impegno nella gestione sicura e ottimale di eventi di grande richiamo.