Attacco al Centro Padre Nostro a Palermo | La comunità è pronta a reagire?

Atti vandalici al Centro di Accoglienza Padre Nostro: un attacco vile contro legalità e solidarietà. Uniamoci per la rinascita di Palermo! 💪🌟✊

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 18:43
Attacco al Centro Padre Nostro a Palermo | La comunità è pronta a reagire? -
Condividi

Atti vandalici al Centro di Accoglienza Padre Nostro: la condanna del Consigliere Comunale Inzerillo

Nelle ultime ore, il Centro di Accoglienza Padre Nostro, situato nel quartiere San Filippo Neri di Palermo, è stato ripetutamente colpito da atti vandalici che scattano l’allerta nei confronti della legalità e della solidarietà nella città. Questa situazione ha suscitato una ferma reazione da parte del Consigliere Comunale Gianluca Inzerillo, che definisce tali atti come “vili e inaccettabili”.

“Colpire il Poliambulatorio di Prossimità e la sede storica del Centro proprio a pochi giorni dalle commemorazioni per il XXXII Anniversario del martirio del Beato Giuseppe Puglisi è un gesto che offende non solo la memoria di un uomo che ha dato la vita per liberare Palermo dal giogo mafioso,” ha dichiarato Inzerillo. Con queste parole, il Consigliere esprime non solo il suo disprezzo per l’atto, ma anche l’importanza del Centro per la comunità palermitana, che è un simbolo di legalità e di riscatto sociale.

Inzerillo ha anche espresso “piena solidarietà al Presidente Maurizio Artale, agli operatori del Centro e a tutti i cittadini che collaborano per costruire un’alternativa concreta alla cultura dell’illegalità”. Questo supporto si traduce in una chiamata all’azione per le istituzioni, affinché si adoperino per garantire sicurezza e vigilanza al Centro di Accoglienza.

Il Consigliere ha poi ringraziato le forze dell’ordine per il loro impegno nell’individuare i responsabili di tali atti, sottolineando la necessità di una comunità coesa e attiva nella lotta per la legalità. “La lotta per la legalità non può conoscere tregua, né indifferenza,” ha ribadito, richiamando i cittadini palermitani a schierarsi dalla parte della giustizia ogni giorno.

In un contesto in cui la cultura dell’illegalità continua a rappresentare una minaccia per la società, le parole di Inzerillo risuonano come un invito all’unità e alla resistenza per un futuro migliore. “Palermo deve scegliere da che parte stare, e oggi più che mai, io sto dalla parte del Beato Puglisi, del Centro Padre Nostro e di chi crede che cambiare si può,” ha concluso.

La reazione della comunità e delle istituzioni sarà fondamentale per affrontare questi atti vandalici e promuovere un ambiente di speranza e opportunità per tutti i cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo