Controllo funghi a Palermo | Scopri perché la sicurezza è più critica di quanto pensassi!
Autunno è tempo di funghi! 🍂🍄 L'Asp di Palermo offre controlli gratuiti per garantire sicurezza e prevenire intossicazioni. Scopri di più!


Controlli Gratuiti sui Funghi: L’Asp di Palermo al Servizio della Sicurezza Pubblica
PALERMO, 20 OTTOBRE 2025 – Con l’arrivo della stagione autunnale, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha rinnovato il suo impegno nella salvaguardia della salute dei cittadini attraverso i controlli sui funghi spontanei. Grazie all’Ispettorato Micologico, l’ASP offre un servizio cruciale per prevenire intossicazioni, garantendo un supporto gratuito a chi desidera raccogliere funghi per uso personale.
Il servizio è attivo presso la sede centrale del Laboratorio di Sanità Pubblica di via Carmelo Onorato 6 a Palermo, e nella sede decentrata dell’Ospedale Madonna dell’Alto di Petralia Sottana. A partire da oggi, i micologi dell’ASP saranno disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.30 e il sabato dalle 9 alle 11 a Palermo. A Petralia Sottana, invece, il servizio è attivo lunedì, mercoledì e giovedì nelle stesse fasce orarie.
Le valutazioni sono dedicate esclusivamente a coloro che sono in possesso di un patentino per la raccolta dei funghi, permettendo così di garantire che le specie portate siano effettivamente commestibili. Questo servizio diventa particolarmente importante in un periodo in cui molte persone si dedicano alla ricerca di funghi, spesso senza conoscenze adeguate per distinguere tra le varietà sicure e quelle potenzialmente tossiche.
L’ASP di Palermo non si ferma qui, in caso di sospetta intossicazione offre un supporto tecnico attivo 24 ore su 24 agli ospedali della provincia, inclusa la pronta reperibilità durante le notti e i giorni festivi. La collaborazione con i Centri Antiveleno nazionali rappresenta un ulteriore passo avanti nella protezione dei cittadini.
Le intossicazioni da funghi possono manifestarsi anche alcune ore dopo l’ingestione, e possono compromettere organi vitali come fegato e reni. Tra i sintomi più comuni, è importante prestare attenzione a nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, sudorazione, disorientamento e sonnolenza. In caso di comparsa di questi disturbi, l’ASP raccomanda di recarsi immediatamente al Pronto Soccorso, portando con sé eventuali avanzi del pasto o funghi rimasti per facilitare le analisi.
Per ulteriori dettagli e informazioni utili, gli interessati possono visitare il sito ufficiale dell’ASP di Palermo all’indirizzo: www.asppalermo.org.
A fronte di un crescente numero di appassionati della micologia in Sicilia, è fondamentale garantirsi la massima sicurezza durante la raccolta e il consumo di funghi. Con questo servizio, l’ASP di Palermo si conferma un punto di riferimento per la tutela della salute pubblica.