Il borgo segreto di Palermo dove l’anima arbëreshë ha resistito per secoli

Contessa Entellina, borgo unico della provincia di Palermo, racconta la storia degli arbëreshë tra chiese bizantine, lingua e tradizioni.

19 ottobre 2025 18:00
Il borgo segreto di Palermo dove l’anima arbëreshë ha resistito per secoli - Foto: Swoolverton/Wikipedia
Foto: Swoolverton/Wikipedia
Condividi

Un borgo di origini antiche

Tra i monti della provincia di Palermo, immerso nel silenzio della Valle del Belìce, si trova Contessa Entellina, il più antico insediamento arbëreshë di Sicilia. Fondato nella seconda metà del XV secolo da profughi albanesi in fuga dall’invasione ottomana, il paese ha conservato nei secoli un’identità culturale e religiosa fortemente distinta. La sua storia affonda le radici nel legame con l’antica città di Entella, la cui memoria sopravvive nel toponimo.

Passeggiare tra le vie del borgo significa scoprire un mosaico di architetture e simboli che raccontano il dialogo tra oriente e occidente. Le case in pietra, i vicoli stretti e le piazze raccolte evocano l’immagine di una comunità che, pur integrata nella Sicilia, ha voluto difendere la propria lingua, i propri riti e il proprio patrimonio culturale.

La lingua e il rito bizantino

Ciò che rende davvero unico Contessa Entellina è la conservazione della lingua arbëreshë, variante dell’albanese antico, e del rito greco-bizantino, ancora oggi celebrato nelle chiese del paese. La Chiesa Madre di San Nicolò di Mira è il cuore spirituale della comunità, con iconostasi, icone e liturgie che trasportano il visitatore in un’atmosfera sospesa, lontana dal tempo. Questa persistenza culturale, rara in Sicilia, fa di Contessa Entellina un luogo di incontro tra spiritualità orientale e tradizione cattolica latina.

Il borgo è così un ponte tra due mondi, una testimonianza vivente di come le migrazioni abbiano plasmato la storia della Sicilia e della sua provincia. Ancora oggi gli abitanti tramandano parole, canti e usanze arbëreshë, rendendo Contessa Entellina un unicum nel panorama dei piccoli centri italiani.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo