Il luogo segreto dove Palermo nasconde arte e una storia che pochi hanno scoperto

La Chiesa di Santa Maria della Pietà a Palermo custodisce arte barocca e memorie di fede nel cuore della città antica.

25 ottobre 2025 18:00
Il luogo segreto dove Palermo nasconde arte e una storia che pochi hanno scoperto - Foto: CarlesVA/Wikipedia
Foto: CarlesVA/Wikipedia
Condividi

Una presenza discreta nel cuore della città

Nel cuore del quartiere Kalsa di Palermo, tra vicoli che profumano di storia e di mare, si trova la Chiesa di Santa Maria della Pietà, un gioiello barocco eretto nel XVII secolo dai padri teatini. La sua costruzione rispondeva al desiderio di dotare la comunità di un luogo di culto che fosse allo stesso tempo maestoso e intimo, capace di rispecchiare la spiritualità e la solennità della Controriforma.

L’edificio, pur non avendo la monumentalità di altre chiese cittadine, si distingue per l’eleganza della facciata e per la ricchezza degli interni. L’altare maggiore, realizzato in marmi policromi, e le decorazioni in stile barocco trasmettono ancora oggi la forza estetica di un’epoca in cui l’arte era strumento di fede e di persuasione. Passeggiando tra le sue navate, il visitatore percepisce la volontà dei costruttori di unire semplicità esterna e grandiosità interna, creando un equilibrio che sorprende chi vi entra per la prima volta.

L’arte come linguaggio della fede

All’interno della Chiesa di Santa Maria della Pietà si trovano tele e decorazioni che raccontano episodi biblici e momenti della vita dei santi, in un intreccio di pittura, scultura e architettura tipico del barocco siciliano. Ogni cappella laterale custodisce dettagli preziosi, testimoni della devozione dei fedeli e della committenza che ha reso possibile la realizzazione dell’opera.

La chiesa non è soltanto un luogo di culto, ma un punto di riferimento identitario per il quartiere Kalsa, che per secoli ha visto in questo edificio un simbolo della propria spiritualità e della propria appartenenza. Ancora oggi, nonostante il tempo trascorso, Santa Maria della Pietà rappresenta un rifugio silenzioso in cui la bellezza artistica diventa un tramite per la preghiera e la riflessione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo