Il quartiere poco conosciuto di Palermo tra antiche masserie, modernità e storie dimenticate

Resuttana-San Lorenzo, quartiere di Palermo, unisce borgate agricole, ville storiche e sviluppo urbano con radici profonde nel passato.

17 ottobre 2025 12:00
Il quartiere poco conosciuto di Palermo tra antiche masserie, modernità e storie dimenticate - Foto: Sicilarch/Wikipedia
Foto: Sicilarch/Wikipedia
Condividi

Un quartiere dalle radici rurali

Il quartiere di Resuttana-San Lorenzo, situato nella parte nord-occidentale di Palermo, è un’area che racconta una storia meno conosciuta ma ricca di fascino. Un tempo zona agricola caratterizzata da masserie, giardini e residenze nobiliari, con il tempo ha visto crescere insediamenti urbani che ne hanno modificato profondamente l’aspetto. L’etimologia del nome “Resuttana” potrebbe derivare dall’arabo ra’s al-tīn, ovvero “capo dell’argilla”, a testimonianza di antiche attività legate al territorio.

Durante i secoli, la presenza di chiese rurali e piccole comunità ha mantenuto viva la tradizione religiosa e sociale del quartiere. Parallelamente, nel Novecento, l’espansione urbana ha trasformato Resuttana-San Lorenzo in un’area residenziale sempre più popolata, con un tessuto fatto di strade moderne, servizi e abitazioni, mantenendo comunque tracce della sua origine contadina.

Tra ville nobiliari e crescita urbana

Resuttana-San Lorenzo ospita ancora importanti testimonianze architettoniche legate alle famiglie aristocratiche palermitane che qui costruirono le proprie ville. Tra le più note si ricordano Villa Adriana e Villa Ranchibile, esempi di residenze signorili sorte tra il XVII e il XIX secolo. Questi edifici, spesso circondati da giardini e agrumeti, raccontano un passato in cui la nobiltà sceglieva queste aree come luoghi di villeggiatura e rappresentanza.

Con il tempo, la spinta urbanistica del dopoguerra ha dato vita a nuovi quartieri residenziali, integrando le antiche borgate in una Palermo sempre più moderna e dinamica. Resuttana-San Lorenzo è così diventato uno spazio che unisce il valore storico delle sue radici con la funzione vitale di un quartiere cittadino contemporaneo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo