La Sonnambula torna a Palermo dopo 25 anni | Perché non ci possiamo fidare delle apparenze?

Scopri La Sonnambula al Teatro Massimo di Palermo! Un'opera che esplora il conflitto tra apparenza e verità, diretta da Giuseppe Mengoli. 🎶✨

A cura di Redazione Redazione
15 ottobre 2025 08:42
La Sonnambula torna a Palermo dopo 25 anni | Perché non ci possiamo fidare delle apparenze? -
Condividi

Ritorna La Sonnambula al Teatro Massimo di Palermo dopo 25 anni

Palermo, 15 ottobre 2025 – Un evento atteso da moltissimo tempo: La Sonnambula, capolavoro di Vincenzo Bellini, tornerà in scena al Teatro Massimo di Palermo dopo un’assenza di 25 anni. L’opera, che scruta profondamente il conflitto tra apparenza e verità, sarà rappresentata a partire da venerdì 17 ottobre e offrirà un allestimento di respiro internazionale.

Il celebre melodramma, su libretto di Felice Romani, è frutto di una coproduzione che vede unite ben quattro prestigiose istituzioni liriche: il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Liceu di Barcellona e il New National Theatre di Tokyo. Questa collaborazione testimonia l’importanza e la bellezza dell’opera di Bellini, che continua a conquistare il cuore del pubblico a livello globale.

Un Cast di Eccellenza

Alla direzione musicale troviamo Giuseppe Mengoli, un giovane direttore di talento che ha già collezionato numerosi riconoscimenti. Il cast vede la partecipazione di artisti di altissimo profilo: nel ruolo di Amina si avvicenderanno il soprano anglo-australiano Jessica Pratt e Vittoriana De Amicis, mentre Francesco Demuro, rinomato tenore a livello internazionale, interpreterà Elvino.

Bárbara Lluch, la regista catalana, offre una rilettura intrigante dell’opera, proponendo una visione del melodramma che va oltre il classico idillio alpino. La sua regia esplora il subconscio dei personaggi, portando in scena tematiche di isolamento e giudizio sociale.

La Drammaturgia della Solitudine

Nel suo approccio, Lluch descrive il sonnambulismo di Amina non semplicemente come un aspetto soprannaturale, ma piuttosto come un segno di stress profondo e di vulnerabilità. “Il mostro più terrificante non è il fantasma, ma la società che giudica”, afferma la regista, sottolineando l’importanza di una lettura contemporanea del dramma.

La dimensione coreografica, valorizzata dalla presenza del Corpo di Ballo del Teatro Massimo, aiuta a rappresentare le paure e i fantasmi interiori di Amina, rendendo la performance ancor più coinvolgente e toccante.

Un’Iniziativa per i più Piccoli

Non solo opera, ma anche un invito speciale per le famiglie: durante la rappresentazione di domenica 19 ottobre, i bambini dai 6 ai 10 anni potranno partecipare a un laboratorio dedicato, “Bambini all’Opera”, dove apprenderanno la trama e si immergeranno nell’esperienza teatrale mentre i genitori assistono alla performance.

Calendario delle Rappresentazioni

Le recite proseguiranno fino al 23 ottobre, con un gran finale atteso dal pubblico. La prova generale del 16 ottobre sarà aperta al pubblico e darà il via ufficiale a questo straordinario evento.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro Massimo. Un’occasione imperdibile per rivivere la magia del belcanto e il genio di Bellini in una macchina scenica che promette di emozionare e far riflettere.

Non perdete l’opportunità di assistere a questo grande ritorno nel meraviglioso mondo dell’opera!

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo