La stazione sciistica di Palermo che non ti aspetti: neve, avventure e un cuore segreto sulle Madonie

Piano Battaglia, stazione sciistica sulle Madonie vicino Palermo, offre natura, sport e misteri in un paesaggio unico della Sicilia.

20 ottobre 2025 12:00
La stazione sciistica di Palermo che non ti aspetti: neve, avventure e un cuore segreto sulle Madonie - Foto: Andreadipiazza/Wikipedia
Foto: Andreadipiazza/Wikipedia
Condividi

Neve e sport in una cornice inaspettata

Chi pensa a Palermo immagina il sole, il mare e le spiagge. Eppure, a pochi chilometri dalla città, sorge un luogo che ribalta ogni immaginario: Piano Battaglia, una stazione sciistica incastonata nel Parco delle Madonie. Situata a 1.572 metri di altitudine, tra i comuni di Isnello e Petralia Sottana, rappresenta una delle mete più amate dagli appassionati di sport invernali in Sicilia. Qui, tra boschi innevati e vette che sfiorano i 2.000 metri, si pratica sci alpino, snowboard e trekking sulla neve.

La sua nascita come centro turistico risale agli anni ’50, quando vennero installati i primi impianti di risalita. Negli anni successivi Piano Battaglia è diventata una destinazione familiare, ideale per chi vuole vivere l’esperienza della neve senza lasciare l’isola. Ma non si tratta soltanto di sci: la località è il punto di partenza per escursioni verso le cime più alte delle Madonie, come il Pizzo Carbonara, la seconda vetta della Sicilia.

Un tesoro naturale nel cuore delle Madonie

Oltre all’aspetto sportivo, Piano Battaglia è un vero santuario naturalistico. L’area è parte integrante del Parco regionale delle Madonie, dichiarato geoparco UNESCO, e custodisce una biodiversità straordinaria. I boschi circostanti ospitano querce, faggi e agrifogli secolari, oltre a una fauna che comprende aquile reali, gatti selvatici e daini. Nei mesi estivi, quando la neve lascia spazio ai prati verdi, il paesaggio si trasforma in un paradiso per escursionisti e ciclisti.

La località ha anche un ruolo storico: il nome “Piano Battaglia” ricorda un antico scontro tra eserciti medievali avvenuto in questa piana. Oggi, invece, il termine evoca un luogo di svago e relax che unisce la montagna al fascino mediterraneo di Palermo, in un connubio sorprendente che pochi si aspettano di trovare in Sicilia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo