Palermo al centro di eventi sorprendentemente unificanti | Scopri come il sociale sta cambiando il volto della cittĂ !
Domenica a Palermo: incontri che uniscono associazionismo e istituzioni per il sociale. Arte, generazioni e diritti in primo piano! 🎨🤝✨


Palermo Celebra il Cuore Sociale: Un Weekend di Incontri e Manifestazioni
Domenica scorsa, Palermo si è animata con tre eventi significativi che hanno messo in luce l’importanza del legame tra associazionismo e istituzioni. L’assessore alle Politiche di Genere e Pari Opportunità , Domenica Calabrò, ha sottolineato come tutti e tre gli appuntamenti condividano un obiettivo comune: promuovere politiche sociali efficaci per il benessere del territorio.
Il primo evento, “Autismo in Agorà ,” si è svolto con il contributo delle associazioni locali, le quali hanno organizzato laboratori d’arte per abbattere le barriere sociali. Calabrò ha commentato che queste iniziative fungono da “ponte artistico di comunicazione e partecipazione,” evidenziando l’importanza di creare connessioni autentiche tra le persone, in particolare in un contesto di sensibilizzazione sull’autismo.
Un altro importante incontro si è tenuto a Villa Giulia, dove si è celebrato il ruolo cruciale dei nonni nel tessuto familiare. L’evento ha messo in risalto l’importanza dello scambio generazionale, un aspetto fondamentale per il mantenimento dei legami affettivi e culturali all’interno delle famiglie. “Custodire il dialogo tra età diverse è essenziale,” ha affermato Calabrò, sottolineando l’importanza di valorizzare le esperienze degli anziani.
Infine, la manifestazione dei Good Bikers Fest a Mondello ha visto la partecipazione dell’assessore insieme al sindaco Lagalla. Questa iniziativa non si è limitata a celebrare la passione per le moto, ma ha lanciato un forte messaggio contro la violenza di genere. “Dobbiamo educare le nuove generazioni a combattere queste forme di violenza,” ha affermato Calabrò, segnando un passo importante verso un futuro più inclusivo e rispettoso.
In conclusione, la giornata di domenica ha dimostrato come Palermo possa unire diversi aspetti della sua comunità —arte, famiglia e impegno sociale—per rafforzare i legami e promuovere un cambiamento positivo. Un messaggio chiaro e potente, quello dell’amministrazione comunale, che punta a unire forze diverse per creare una città più coesa e consapevole.