Palermo raddoppia le centraline di ricarica | È davvero il futuro della mobilità sostenibile?
Palermo investe nel futuro: 44 nuove centraline di ricarica e 60 autobus elettrici potenziano la mobilità sostenibile. Scopri di più! 🌱🚌✨


Palermo: 44 nuove centraline di ricarica e 65 autobus elettrici per una mobilità sostenibile
Palermo continua il suo percorso verso una mobilità più ecologica e innovativa. A partire da oggi, l’AMAT, l’azienda di trasporto pubblico cittadino, ha avviato l’installazione di 44 nuove centraline di ricarica per autobus elettrici, che si aggiungono alle due già operanti. Questi nuovi impianti, una volta completate le verifiche, saranno pronti all’uso entro la fine del mese e permetteranno la ricarica contemporanea di fino a 60 autobus elettrici, finanziati con fondi del PNRR.
Questa iniziativa non si limita alla sola infrastruttura di ricarica. Un ulteriore potenziamento della flotta è previsto entro febbraio 2026, con l’acquisto di 65 nuovi autobus a emissioni zero, un passo significativo verso un futuro di trasporti sostenibili nella capitale siciliana.
Oltre alla modifica della flotta, l’AMAT si prepara ad assumere circa 80 nuovi autisti, con il fine di rafforzare l’organico dell’azienda. La graduatoria della selezione sarà resa pubblica nel corso della settimana, un’azione che potrebbe migliorare notevolmente la qualità del servizio offerto.
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha commentato l’iniziativa sottolineando come questo investimento rappresenti un fondamentale passo avanti per una mobilità “sostenibile, moderna e rispettosa dell’ambiente”. Lagalla ha proseguito dicendo che “l’ingresso dei nuovi autobus elettrici, insieme al potenziamento dell’organico AMAT, ci consente di migliorare concretamente la qualità del servizio offerto ai cittadini”.
Anche il presidente dell’AMAT, Giuseppe Mistretta, ha espresso la sua soddisfazione riguardo a queste innovazioni. Ha affermato che l’introduzione delle centraline e dei nuovi autobus elettrici è una vera e propria “svolta per AMAT e per la mobilità palermitana”, evidenziando come questo investimento non solo aumenterà l’efficienza del servizio, ma contribuirà anche a ridurre le emissioni inquinanti.
Il capitolo della mobilità elettrica a Palermo si sta scrivendo con decisione e ambizione, tracciando un percorso che guarda lontano e punta su un futuro sempre più green. Con queste misure, la città si prepara a un significativo cambiamento, non solo per il proprio trasporto pubblico, ma per la qualità della vita dei suoi cittadini.