Palermo sorprende con 14,8 milioni di euro: è davvero l'unico modello di sviluppo in Italia?

Palermo investe 14,8 milioni per progetti culturali e turistici nei Comuni metropolitani. Un passo verso un futuro sostenibile e inclusivo! 🌍✨

A cura di Redazione Redazione
09 ottobre 2025 17:38
Palermo sorprende con 14,8 milioni di euro: è davvero l'unico modello di sviluppo in Italia? -
Condividi

Il Comune di Palermo approva finanziamenti per la Città Metropolitana: 14,8 milioni per progetti culturali e turistici

Il Comune di Palermo ha fatto un importante passo in avanti nell’ambito del programma nazionale Metro Plus e Città Medie Sud. Con la Determinazione Dirigenziale n. 14336 dell’8 ottobre 2025, l’amministrazione ha approvato il progetto PA7.5.1.2.a, dedicato a “Progetti di territorio nei comuni della Città Metropolitana di Palermo a valenza culturale e turistica”, per un totale di 14,8 milioni di euro.

Questa iniziativa porta con sé un forte significato, non solo per Palermo ma anche a livello nazionale. Palermo si distingue come l’unico Comune metropolitano in Italia ad aver destinato parte dei fondi del programma PN Metro Plus a progetti realizzati da altri Comuni del proprio territorio metropolitano. Un segnale chiaro della volontà di costruire un approccio collaborativo e inclusivo.

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha commentato questa decisione sottolineando l’importanza di una visione territoriale integrata, che mette al centro non solo la capoluogo ma l’intera area metropolitana. “In un momento in cui le risorse del PNRR rappresentano un’occasione unica per colmare i divari territoriali, Palermo ha voluto condividere queste opportunità con i Comuni della provincia”, ha affermato Lagalla. Questa scelta politica è una forte testimonianza dell’impegno dell’amministrazione per uno sviluppo sostenibile e culturalmente affermato nei vari territori.

Il progetto, che rientra nella Priorità 7 della Rigenerazione urbana, è rivolto alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico dei Comuni metropolitani, con l’obiettivo di promuovere economie locali, occupazione e coesione sociale.

In aggiunta ai 14,8 milioni di euro già approvati, è prevista una riserva di flessibilità di oltre 12 milioni di euro, che permetterà nel 2026 di finanziare progetti aggiuntivi per altri Comuni già selezionati.

“È un modello di governance territoriale che non ha precedenti e che speriamo possa fare scuola,” ha ribadito il sindaco Lagalla. Il messaggio è chiaro: “Palermo cresce se cresce il suo territorio.” Il progetto non solo dimostra come la cooperazione tra le istituzioni locali possa portare a uno sviluppo reale, ma segna anche un nuovo capitolo per la collaborazione tra i vari Comuni della Città Metropolitana di Palermo.

Infine, nella scheda allegata al comunicato stampa, sono elencati tutti gli interventi finanziati, a testimonianza concreta dell’impegno per un futuro più coeso e integrato.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo