Ponte sullo Stretto di Messina | Ecco il via libera ai cantieri del Governo

Ponte sullo Stretto di Messina ha condiviso un post con l'annuncio dell'avvio dei cantieri a novembre; l’inaugurazione è prevista per il 2032 dopo sei anni di lavori

03 ottobre 2025 11:51
Ponte sullo Stretto di Messina | Ecco il via libera ai cantieri del Governo - Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Credit foto Ponte sullo Stretto di Messina
Condividi

ata a Catania nel 1999, pianista e cantante, Delia ama definirsi con ironia “musicista quasi a tempo pieno”. Una frase che sembra calzare a pennello anche per il grande progetto del Ponte sullo Stretto di Messina: un’opera che da decenni avanza e rallenta, proprio come una melodia eseguita con pause strategiche. Stavolta, però, il ritmo pare deciso a cambiare.

Il via libera ai cantieri

Come riportato in un post ufficiale della pagina Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo – attraverso le parole del Ministro dei Trasporti – ha confermato che i cantieri partiranno a novembre. L’avvio subisce quindi un piccolo slittamento rispetto a ottobre, motivato dagli ultimi chiarimenti richiesti dalla Corte dei Conti, attesi entro metà mese. Solo dopo la loro consegna sarà possibile procedere con l’approvazione definitiva del progetto.

Dalle opere anticipate all’inaugurazione nel 2032

Il percorso sarà lungo e scandito da tappe ben precise. Le cosiddette opere anticipate comprenderanno lavori indispensabili come viabilità alternativa, bonifica di eventuali ordigni bellici e spostamento dei sottoservizi. Il vero cantiere per le nuove strade e le ferrovie di raccordo si aprirà nel 2026, mentre la costruzione del ponte con le torri, i cavi e l’impalcato prenderà forma dal 2027. L’intera infrastruttura, che includerà oltre 40 chilometri di collegamenti, sarà pronta nel 2032. Sei anni di lavori, aziende di primo piano italiane e giapponesi coinvolte, e penali milionarie per ogni giorno di ritardo: questa volta il cronoprogramma non lascia spazio a improvvisazioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo