<p><strong>Re Chicchinella a Palermo | Scopri il lato oscuro delle favole che nessuno oserebbe raccontare!</strong></p>

Scopri Re Chicchinella al Teatro Biondo di Palermo! Un viaggio affascinante tra poesia e umanità, dal 18 al 26 ottobre. 🎭✨ Non perderti questa favola!

A cura di Redazione Redazione
14 ottobre 2025 12:15
<p><strong>Re Chicchinella a Palermo | Scopri il lato oscuro delle favole che nessuno oserebbe raccontare!</strong></p> -
Condividi

Il Teatro Biondo di Palermo apre la stagione con “Re Chicchinella” di Emma Dante

Sabato 18 ottobre, alle ore 19.00, il Teatro Biondo di Palermo inaugura la stagione 2025-2026 con il debutto di “Re Chicchinella”, una celebrazione delle emozioni e delle storie che si riflettono nella nostra vita quotidiana. Il nuovo direttore artistico, Valerio Santoro, ha scelto di intitolare questa stagione “Storie che si riflettono”, sottolineando il valore partecipativo del teatro come luogo di riconoscimento e connessione umana.

“Re Chicchinella”, un adattamento originale dell’opera di Giambattista Basile, è scritto e diretto dalla talentuosa Emma Dante. Il cast include attori di spicco, tra cui Angelica Bifano, Viola Carinci e Carmine Maringola. La produzione, resa possibile dalla collaborazione tra varie istituzioni teatrali nazionali e internazionali, propone una rivisitazione audace e contemporanea di una delle favole più affascinanti della tradizione italiana.

Un viaggio nell’immaginazione di Basile

Emma Dante, con la sua profonda comprensione dell’opera di Basile, riesce a rendere attuale la favola antica, affrontando temi universali come l’avidità e la mancanza di empatia. La storia si concentra sulla figura di un re che, a causa di un tragico malinteso con una gallina, si ritrova immerso in una situazione grottesca che simboleggia la solitudine e l’insensibilità delle famiglie.

La regista sottolinea: “Basile è un grandissimo creatore di visioni, grazie soprattutto al linguaggio intriso di magia, ma allo stesso tempo è molto concreto”. Questo equilibrio tra realismo e fantastico diventa il fulcro dello spettacolo, creando un parallelo tra il fantastico e le realtà contemporanee.

Tematiche attuali tra magia e realtĂ 

La verità della novella si intreccia con l’avidità e la solitudine, non solo del re, ma di un’intera corte che, invece di preoccuparsi del benessere reale, è più interessata all’oro che il sovrano produce. Emma Dante esplora “la solitudine del potere e la sua ottusità”, avvertendo il pubblico dei pericoli dell’ambizione personale a scapito delle relazioni umane autentiche.

La messa in scena si arricchisce di elementi visivi e sonori curati dalla stessa Dante, che ha lavorato sugli elementi scenici e i costumi, mentre le luci sono a cura di Cristian Zucaro.

Calendario e dettagli dello spettacolo

“Re Chicchinella” sarà in scena fino al 26 ottobre, con un programma che prevede repliche il 19, 21, 22, 23, 24, 25 e 26 ottobre. Ogni rappresentazione promette un viaggio unico, mescolando il comico con il tragico, evocando emozioni profonde e riflessioni sulla vita.

In un contesto culturale in continua evoluzione, il Teatro Biondo si conferma come un punto di riferimento per artigiani del teatro e spettatori, offrendo occasioni per la riflessione e la partecipazione attiva.

Con “Re Chicchinella”, la nuova stagione teatrale non è solo un’esperienza artistica, ma un invito a esplorare le complessità dell’animo umano attraverso la magia della narrazione.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo