Rivelato il segreto delle selezioni: l'esame bioimpedenziometrico che decide il tuo futuro | scopriresti mai di essere inadeguato?

Scopri l'importanza dell'esame bioimpedenziometrico con la Dott.ssa Manuela Spina! Valuta la tua forma fisica per i concorsi con un test non invasivo. 💪📊✨

A cura di Redazione Redazione
20 ottobre 2025 12:46
Rivelato il segreto delle selezioni: l'esame bioimpedenziometrico che decide il tuo futuro | scopriresti mai di essere inadeguato? -
Condividi

L’Esame di Bioimpedenziometria: Un Passo Fondamentale per i Concorsi nelle Forze Armate

L’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo ha recentemente messo in evidenza l’importanza dell’esame di bioimpedenziometria, un test sempre più richiesto nei concorsi per le Forze Armate, le Forze di Polizia e i Vigili del Fuoco. Questa pratica, eseguita grazie allo strumento BIA 101BIVA PRO dell’AKERN, gioca un ruolo cruciale nell’accertamento dell’idoneità psico-fisica dei candidati.

Come Funziona l’Esame

L’esame di bioimpedenziometria è un test non invasivo che si avvale di una bassa corrente elettrica per misurare la resistenza dei tessuti corporei. Grazie a questa tecnologia, è possibile ottenere un’analisi dettagliata della composizione corporea, inclusi i livelli di massa magra, massa grassa e acqua corporea. Questi dati sono essenziali per valutare lo stato di salute e il livello di allenamento dei candidati.

Quando È Richiesto

Questo tipo di esame è frequentemente richiesto durante le selezioni per diverse istituzioni, tra cui Esercito, Carabinieri, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza, oltre alle Forze di Polizia e ai Vigili del Fuoco. È una parte fondamentale degli accertamenti sanitari necessari per dimostrare l’idoneità al servizio.

Cosa Si Valuta

L’obiettivo primario dell’esame di bioimpedenziometria è stabilire se il candidato possiede le condizioni fisiche necessarie per svolgere il proprio ruolo. Un risultato anomalo in questa valutazione potrebbe portare a un’inidoneità al servizio, sottolineando l’importanza di una preparazione adeguata prima del test.

Preparazione all’Esame

Per garantire risultati accurati, è consigliabile seguire alcune indicazioni. È raccomandato non mangiare né bere per alcune ore prima dell’esame e di evitare attività fisica intensa. Queste precauzioni possono contribuire a un’analisi più precisa dei parametri fisici.

L’Importanza per il Candidato

Conoscere in anticipo i propri parametri bioimpedenziometrici può rivelarsi strategie utile per bilanciare alimentazione e allenamenti in vista delle prove concorsuali. Questo approccio proattivo permette ai candidati di ottimizzare la propria preparazione, migliorando le possibilità di superare le selezioni.

Costo e Prenotazione dell’Esame

Il costo per effettuare l’esame di bioimpedenziometria è di € 52,50 euro. Gli interessati possono prenotare il test tramite il CUP, assicurandosi di seguire le indicazioni necessarie per una corretta esecuzione dell’esame.

In conclusione, l’esame di bioimpedenziometria si rivela un alleato prezioso per tutti coloro che aspirano a entrare nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia, contribuendo a garantire che i candidati siano fisicamente pronti ad affrontare le sfide del servizio pubblico.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo