Una Conferenza Epocale | Scopri perché i Vescovi di Sicilia stanno riscrivendo la storia della Chiesa!
La Conferenza Episcopale Siciliana si riunisce a Palermo per discutere il futuro delle Chiese in Sicilia, promuovendo solidarietà, inclusione e formazione. 🌍✝️✨


La Conferenza Episcopale Siciliana: Focus su Povertà, Microcredito e Formazione del Clero
Palermo ha ospitato, l’8 e 9 ottobre 2025, la sessione autunnale della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), presieduta da S.E. Mons. Antonino Raspanti. Durante i lavori, i Vescovi hanno affrontato temi di rilevanza sociale e pastorale, con l’intento di rafforzare il legame tra la Chiesa e la comunità.
Un saluto all’Eparca eletto di Piana degli Albanesi
Mons. Raspanti ha iniziato la sessione con un messaggio di benvenuto rivolto a S.E. Mons. Raffaele De Angelis, l’Eparca eletto di Piana degli Albanesi, formulando auguri per un fecondo ministero. I Vescovi hanno poi espresso profonda gratitudine al Santo Padre Leone XIV per l’Esortazione apostolica «Dilexi Te», che sottolinea l’amore verso i poveri.
Aggiornamenti sul Cammino Sinodale
Durante la sessione, è stata presentata la bozza del Documento del Cammino Sinodale, intitolato “Lievito di pace e di speranza”. Questa proposta ha scatenato un ampio dibattito, con i Vescovi che hanno evidenziato l’importanza di alcuni valori chiave come l’ascolto, la conversazione spirituale e la corresponsabilità tra i vari soggetti della pastorale. Si punta quindi a un approccio di Chiesa più inclusivo e dinamico.
Microcredito: un gesto di solidarietà
Un momento significativo della sessione è stata l’audizione della Fondazione “S. Mamiliano e S. Rosalia” di Palermo, che ha presentato il progetto di microcredito “Mi fido di noi”. In un contesto di crescente difficoltà economica, questo programma rappresenta una iniziativa di solidarietà concreta, offrendo prestiti senza interessi per aiutare le persone a superare momenti di crisi. L’obiettivo principale è contribuire a contrastare la povertà e l’esclusione sociale, promuovendo una comunità di fiducia.
Formazione permanente del Clero
Il Direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”, Don Antonio Sapuppo, ha presentato le proposte di formazione per il nuovo anno pastorale, ispirate al discorso del Santo Padre. Tra gli incontri previsti, si segnala un percorso sulla parrocchia e un corso sul sacramento della Riconciliazione. Questi momenti di formazione si rivelano fondamentali per rinvigorire il ministero sacerdotale, migliorando le competenze pastorali del clero siciliano.
Lotta alla povertà e inclusione sociale
Infine, il dott. Domenico Leggio, delegato regionale Caritas, ha esposto alcune misure di accompagnamento e inclusione nell’ambito del programma di lotta alla povertà 2021-2027. È stata evidenziato l’importanza di abbracciare nuovi approcci per erogare aiuti alimentari, che mirano a integrare sempre di più le persone vulnerabili nella comunità.
Concludendo i lavori, i Vescovi hanno ribadito l’importanza di una Chiesa impegnata nel sociale, pronta a offrire risposte concrete alle sfide contemporanee, puntando su solidarietà, formazione e inclusione. La CESi si prepara ora alla prossima Assemblea Nazionale, fissata a fine mese a Roma, per continuare questo percorso di rinnovamento.