Emergenza prorogata in Regione Siciliana | I segreti mai svelati delle frane di Caltanissetta!

La Regione Siciliana prolunga lo stato di emergenza a Caltanissetta per affrontare i danni causati da frane. Coinvolte università e risorse per i cittadini. 🌧️🏗️

A cura di Redazione Redazione
10 novembre 2025 17:03
Emergenza prorogata in Regione Siciliana | I segreti mai svelati delle frane di Caltanissetta! -
Condividi

Caltanissetta: Prorogato di Sei Mesi lo Stato di Crisi per Frane

Caltanissetta continua a fare i conti con le conseguenze delle frane avvenute nel dicembre 2024. La giunta regionale della Sicilia, guidata dal presidente Renato Schifani, ha deciso di prorogare fino al 9 luglio 2026 lo stato di emergenza nella città per permettere ulteriori approfondimenti sulle problematiche generate dalle disgrazie naturali.

Questa estensione offre un periodo supplementare per eseguire piani di indagine e consulenze tecnico-scientifiche, necessarie per affrontare le criticità emerse a seguito dei dissesti. Le aree maggiormente colpite sono state via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e via San Giovanni Bosco, comportando conseguenze significative per la comunità locale.

Per far fronte a queste sfide, sono stati convocati tre tavoli tecnici che coinvolgono funzionari dei dipartimenti regionali, rappresentanti degli enti locali e delle università di Enna, Catania e Palermo. Il commissario Duilio Alongi, a capo dell’emergenza, coordinerà gli sforzi per garantire un approccio integrato e scientifico alla situazione.

Ciascun ateneo ha elaborato specifici piani basati su competenze nei settori geologico e strutturale, con una previsione di spesa di 400 mila euro destinati alle indagini finalizzate a comprendere la natura dei fenomeni franosi e definire le misure necessarie per garantire la sicurezza pubblica e privata.

In aggiunta a questa somma, sono previste risorse economiche destinate al Comune di Caltanissetta per coprire le spese di sostegno agli abitanti colpiti e per l’alloggio delle famiglie in difficoltà, alloggiati presso strutture alberghiere.

Gli sforzi congiunti delle istituzioni locali e delle università sono fondamentali per affrontare questa emergenza e garantire un futuro più sicuro per la comunità di Caltanissetta, una città che si trova ad affrontare sfide significative ma che dimostra di avere un forte impegno per il recupero e la ripresa.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo