Festa dell’albero in Sicilia | I Minori in Istituto Penale Sorprendono con il Loro Amore per la Natura!

Unisciti alla Festa dell'albero il 21 novembre! Scopri la bellezza della natura siciliana e promuovi il rispetto per l'ambiente. 🌳💚🌿

A cura di Redazione Redazione
19 novembre 2025 11:06
Festa dell’albero in Sicilia | I Minori in Istituto Penale Sorprendono con il Loro Amore per la Natura! -
Condividi

La Festa dell’Albero in Sicilia: Un Incontro con il Futuro nei Coloniali Penali

La Regione Siciliana celebra per il terzo anno consecutivo la Giornata nazionale dell’albero, un’iniziativa che si terrà venerdì 21 novembre. Questo evento, organizzato dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, si propone di valorizzare il patrimonio boschivo e naturalistico regionale, oltre a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra le giovani generazioni.

Un Inizio di Collaborazione nei Carceri Minorili

Quest’anno, la festa assume una dimensione particolare: dopo le edizioni precedenti che hanno avuto luogo nelle scuole, la celebrazione si sposterà negli istituti penali per minorenni. Questo cambiamento rappresenta un segnale forte, volto a includere giovani in un percorso di crescita e responsabilità ambientale, anche in contesti difficili.

L’assessore Luca Sammartino sarà presente a questo importante evento. Alle 11.30 si recherà all’istituto penitenziario di Palermo per piantare un ulivo, simbolo di pace e di un nuovo inizio. A seguire, alle 15, è programmata la visita all’istituto di Catania, dove sarà piantato un carrubo, albero simbolo di resilienza e di forza.

Un Progetto di Educazione Ambientale

Nel corso dell’anno, l’iniziativa coinvolgerà ben 120 scuole siciliane, tutte impegnate in visite didattiche nelle aree forestali e protette della regione. Questo approccio educativo mira a impartire valori di rispetto e cura per l’ambiente sin dalla giovane età, ed è particolarmente importante in un momento storico in cui la crisi climatica è al centro del dibattito globale.

La scelta di coinvolgere e sensibilizzare anche i ragazzi che vivono in contesti di difficoltà rappresenta un’opportunità di restituzione sociale e di crescita condivisa. La piantumazione di alberi diventa così non solo un gesto simbolico, ma anche un atto concreto per il futuro.

Conclusioni

La Festa dell’albero di quest’anno si configura come un’iniziativa innovativa e inclusiva, capace di collegare il tema ambientale alla realtà delle istituzioni penali. Con questi gesti, la Regione Siciliana non solo celebra la bellezza della natura, ma incoraggia la responsabilità collettiva verso un domani migliore.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo