Giovanni Gentile svelato a Palermo | Perché il "filosofo del fascismo" continua a far discutere?

Scopri a Palermo la mostra su Giovanni Gentile, il filosofo che ha plasmato la cultura italiana. Un viaggio tra storia e riflessioni! 📚✨🖼️

A cura di Redazione Redazione
17 novembre 2025 14:53
Giovanni Gentile svelato a Palermo | Perché il "filosofo del fascismo" continua a far discutere? -
Condividi

Palermo ospita una mostra su Giovanni Gentile: “Scendere per strada”

A Palermo, la memoria storica italiana si fa protagonista con una mostra dedicata a Giovanni Gentile, in occasione degli ottant’anni dalla sua scomparsa. Dal 21 novembre 2025 al 18 gennaio 2026, l’Archivio Storico Comunale accoglierà l’esposizione ministeriale “Scendere per strada. Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica”, promossa dal Ministero della Cultura e coordinata da Andrea De Pasquale.

Il titolo della mostra riflette l’idea dell’intellettuale militante, un pensatore che abbandona la “torre d’avorio” per diventare un attore attivo nella vita pubblica, contribuendo al progresso del popolo italiano. Gentile, figura controversa e influente, fu l’architetto culturale del regime fascista e fondatore di istituti che continuano a influenzare il panorama culturale italiano.

Il percorso espositivo si sviluppa in quattro sale, offrendo una lente critica tramite documenti, reperti e testimonianze inedite. La mostra si apre con un video didattico sulla vita del filosofo, funge da guida per i visitatori e invita a esplorare le luci e le ombre della figura di Gentile.

Un momento clou dell’esposizione si svolge nella Sala Almeyda, dedicata alla Riforma Scolastica Gentiliana del 1923. Questa riforma, considerata la più radicale e selettiva del XX secolo, costituiva un ponte ideologico tra il liberalismo e il fascismo, istituzionalizzando una scuola gerarchica fondata sull’eccellenza umanistica. La mostra ne esplorerà la genesi, le contraddizioni e l’impatto duraturo.

Arricchisce l’allestimento una sezione locale curata dall’Archivio Storico Comunale, in collaborazione con la Biblioteca Regionale della Sicilia “Alberto Bombace”. Un particolarissimo fondo presenta lettere inedite tra Gentile e luminari siciliani, provenienti da collezioni storiche come la Biblioteca Sciascia e il Museo Pitrè.

La Sala dei Lucernari, un ambiente scolastico d’epoca, offrirà ai visitatori una suggestiva ambientazione con banchi antichi e una gigantografia del filosofo, permettendo di immergersi nella realtà dell’epoca.

Giampiero Cannella, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, ha sottolineato l’importanza dell’esposizione, evidenziando come la mostra affronti temi complessi e fornisca un’analisi approfondita di un intellettuale che ha fortemente influenzato le istituzioni e la cultura italiana del Novecento. “Invitiamo in particolar modo le scuole a confrontarsi con questo capitolo fondamentale della nostra storia,” ha dichiarato Cannella.

Informazioni Pratiche:
L’inaugurazione si terrà il 21 novembre 2025, e la mostra sarà disponibile fino al 18 gennaio 2026. Gli orari di apertura saranno lunedì e martedì dalle 9:00 alle 13:30; da mercoledì a domenica dalle 9:30 alle 17:00, con chiusure speciali nei giorni 25 e 26 dicembre e 1 e 2 gennaio 2026. Per informazioni e prenotazioni, scuole e gruppi possono contattare l’indirizzo email fornito nel comunicato.

Con questa mostra, Palermo si pone nuovamente come fulcro culturale, invitando i cittadini e i visitatori a riflettere sull’eredità di Giovanni Gentile e sul suo ruolo nella memoria collettiva italiana.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo