La Regione Siciliana cresce oltre ogni aspettativa | Ma quanta fiducia si può riporre nel futuro?

Sicilia in crescita grazie a partnership tra governo e imprese! Innovazione, assunzioni e sostegno ai giovani: scopri le nuove opportunità! 🚀🌟

A cura di Redazione Redazione
20 novembre 2025 19:29
La Regione Siciliana cresce oltre ogni aspettativa | Ma quanta fiducia si può riporre nel futuro? -
Condividi

La Sicilia guarda al futuro: Schifani annuncia una crescita economica promettente

Palermo, 20 novembre 2025 – Durante l’assemblea pubblica di Sicindustria, svoltasi a Villa Igiea, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha tracciato un quadro positivo per l’economia dell’isola, sottolineando l’importanza della collaborazione tra il governo regionale e il mondo imprenditoriale. “La crescita che oggi registriamo in Sicilia è il risultato di un gioco di squadra, di una visione liberale condivisa”, ha dichiarato Schifani, evidenziando la necessità di colmare il divario tra le diverse aree del Paese.

“Oggi possiamo finalmente dire che la Sicilia cresce. È un dato oggettivo.” Queste parole del governatore risuonano come un forte messaggio di ottimismo in un contesto economico che ha visto, negli ultimi tempi, un focus crescente verso il Sud Italia. L’evento ha visto anche la partecipazione del ministro delle Imprese, Adolfo Urso, e del sottosegretario alle Politiche per il Sud, Luigi Sbarra, a conferma di un impegno istituzionale nella promozione dello sviluppo economico.

Un aspetto cruciale del piano di crescita delineato da Schifani è rappresentato dal programma “Step”, il quale prevede oltre 600 milioni di euro per l’innovazione. Inoltre, ha annunciato un investimento consistente di 200 milioni di euro nella manovra finanziaria prevista, destinata in parte alla decontribuzione per nuove assunzioni. “Non si tratta di un intervento spot, ma di una misura strategica su base triennale,” ha specificato, evidenziando l’importanza di sostenere tanto il mondo industriale quanto le nuove generazioni.

Il presidente ha anche introdotto l’iniziativa “Sicily-working”, un pacchetto di incentivi del valore di 18 milioni di euro, volto a supportare i datori di lavoro nel reclutamento dei giovani, stimolando così il ritorno di talenti sull’isola. Le prime misure di questa manovra sono già state approvate dalla commissione Bilancio dell’Assemblea regionale siciliana.

Un altro punto focale dell’intervento di Schifani è stato il sostegno all’export, con 15 milioni di euro destinati ad attutire gli effetti dei dazi, per garantire un contesto più favorevole alle aziende siciliane. Il presidente ha messo in risalto l’impegno per la semplificazione burocratica, che deve accompagnare la crescita economica. “Chi lavora deve mettersi in discussione,” ha dichiarato, chiedendo una riflessione sulla necessità di far evolvere la macchina amministrativa.

Schifani ha ribadito che “oggi la Sicilia è attrattiva dal punto di vista industriale”, citando l’aumento delle entrate tributarie come un segnale tangibile di un’economia in espansione. L’incremento delle entrate fiscali è stato confermato dal notevole versamento delle imposte da parte di Unicredit, che ha contribuito con 102,4 milioni di euro nel 2025, segnando un aumento del 25% rispetto all’anno precedente.

In chiusura, Schifani ha sottolineato l’importanza del dialogo costruttivo con le imprese e ha espresso determinazione nel continuare a lavorare per la crescita dell’isola, nonostante le sfide. “La crescita è una scommessa che dobbiamo portare avanti,” ha concluso, invitando a mantenere alta l’attenzione sull’evoluzione economica della Sicilia.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo