La Sicilia guida la ripresa economica nazionale
Nel post del Presidente Renato Schifani emergono dati incoraggianti sull’economia siciliana: segnali di crescita e fiducia che raccontano un’Isola in piena ripresa
Come si legge nel post del Presidente Renato Schifani, "📈 i dati di Bankitalia confermano quanto già evidenziato da diversi istituti di ricerca: la Sicilia cresce oggi più della media nazionale, guidando la ripresa economica del Paese". Un segnale chiaro che l’Isola ha imboccato la strada giusta, grazie alla solidità delle sue imprese e alla capacità di innovare anche in un contesto economico complesso.
Una crescita che resiste al rallentamento generale
Nel primo semestre del 2025, il Pil regionale è aumentato dell’1,1%, un risultato che spicca in un quadro nazionale di crescita più contenuta. Il Presidente Schifani ha sottolineato come tale risultato sia “frutto dello sforzo del mio governo, in continuità con il lavoro avviato dall’esecutivo precedente nel difficile periodo post-Covid”. I dati, dunque, raccontano di un’economia siciliana in grado di reagire, sostenuta da imprese che continuano a investire e innovare.
Sicilia locomotiva del Mezzogiorno
Anche Istat, Unioncamere, Svimez e The European House-Ambrosetti descrivono una Sicilia che ha invertito la rotta, diventando la locomotiva del Mezzogiorno. Crescono occupazione, redditi e consumi, si consolida il credito e ripartono edilizia e servizi, segnali concreti di fiducia e prospettiva. Il governo regionale punta ora su politiche per la competitività, attrazione di investimenti e valorizzazione delle eccellenze siciliane, per costruire una crescita stabile e duratura che rafforzi ulteriormente il ruolo dell’Isola nella ripresa del Paese.
19.3°