Marciapiedi invasi dalle deiezioni canine, il Comune di Palermo cerca soluzioni per garantire sicurezza e decoro urbano
Scopri come migliorare la sicurezza dei marciapiedi e il benessere degli animali a Palermo. Insieme, possiamo fare la differenza! đžđđ
Palermo: Marciapiedi Invasi dalle Deiezioni Cane, lâAppello della II Circoscrizione
Il Presidente della II Circoscrizione di Palermo, Federico, ha lanciato unâimportante segnalazione riguardante un problema sempre piĂš pressante per i cittadini: i marciapiedi invasi dalle deiezioni canine. Questa situazione, descritta da Federico come un vero e proprio âsalto agli ostacoliâ, si fa particolarmente critica nelle zone ad alta frequentazione, come quelle vicino alle scuole.
âĂ inaccettabile che, per lâinciviltĂ di alcuni, si metta a rischio la sicurezza e il decoro urbano della nostra cittĂ â, ha espresso il Presidente, preoccupato per le conseguenze che la mancata raccolta delle deiezioni può avere sulla comunitĂ . La problematica non riguarda solo il decoro ma anche la salute e la sicurezza di bambini e anziani, che possono facilmente scivolare o sporcarsi.
Federico è chiaro nellâindividuare i responsabili di questa situazione: non sono gli animali randagi, ma i proprietari di cani che non rispettano le regole del vivere civile. Sottolinea che è fondamentale che i padroni si assumano la responsabilitĂ di raccogliere gli escrementi dei loro animali. âĂ un gesto semplice, ma fondamentale per il rispetto della collettivitĂ ,â ha affermato con fermezza.
Consapevole delle limitate risorse a disposizione della Polizia Municipale, il Presidente ha suggerito un possibile rinforzo della vigilanza: âCredo sia arrivato il momento di valutare anche il coinvolgimento delle guardie zoofile per rafforzare la vigilanza sul territorio.â Inoltre, ha proposto di inasprire le sanzioni previste dalla Legge Regionale per coloro che non rispettano queste norme, sottolineando che âgli introiti derivanti da queste multe possono contribuire alla lotta contro il randagismoâ.
Un altro punto cruciale nella lotta contro questo fenomeno è il Regolamento per il benessere animale, attualmente in attesa di approvazione da parte del Consiglio Comunale. âĂ urgente che venga approvato e attuato,â ha dichiarato Federico, rimarcando lâimpatto positivo che questo testo potrebbe avere sulla convivenza tra cittadini e animali domestici.
In vista di questo, il Presidente ha annunciato un incontro significativo previsto per il 2 dicembre, dove sarĂ presente lâAssessore Fabrizio Ferrandelli per discutere di questo e altri temi rilevanti. Federico ha colto lâoccasione per ringraziare Ferrandelli per il suo impegno e ha lodato i consiglieri circoscrizionali che stanno lavorando per lâistituzione di unâarea di sgambamento per cani, fondamentali per promuovere comportamenti responsabili tra i proprietari.
La questione delle deiezioni canine rappresenta un problema complesso che richiede unâazione combinata tra sensibilizzazione, controllo e creazione di spazi adeguati: un percorso che, se seguito con determinazione, potrĂ migliorare la qualitĂ della vita a Palermo.
13.1°