Misilmeri si prepara a rinascere | Scopri perché la Regione Siciliana sta rivoluzionando il quartiere San Giusto con 3,3 milioni!

Investimenti per la messa in sicurezza del quartiere San Giusto a Misilmeri. Inizi ai lavori per garantire vivibilità e sicurezza! 🚧🏡💧

A cura di Redazione Redazione
05 novembre 2025 12:02
Misilmeri si prepara a rinascere | Scopri perché la Regione Siciliana sta rivoluzionando il quartiere San Giusto con 3,3 milioni! -
Condividi

Frane a Misilmeri: al via i lavori di consolidamento del quartiere di San Giusto

La Regione Siciliana ha ufficialmente avviato i lavori di messa in sicurezza del quartiere di San Giusto, a Misilmeri, nella provincia di Palermo. Questo intervento, atteso da tempo, segna un passo cruciale nella lotta contro il dissesto idrogeologico, una problematica che ha messo a dura prova la comunità locale.

Aggiudicati lavori per un importo di 3,3 milioni di euro

I lavori, per un valore di 3,3 milioni di euro, sono stati assegnati a un’associazione temporanea di imprese, capeggiata dal Consorzio artigiani romagnolo soc. coop di Rimini, che ha presentato un ribasso del 16,08% sulla somma complessiva. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questo investimento per la tutela del territorio e la riqualificazione urbana.

Obiettivi chiari per la riqualificazione dell’area

L’intervento di consolidamento si concentrerà sull’abitato situato a sud delle vie Piave e Palmerino, delimitato a nord dalla contrada Incorvina e a est dalla via Papa Leone II. Questo progetto rappresenta il terzo stralcio di un’azione complessiva, finalizzata a completare la riqualificazione del quartiere.

Rischio frane e allagamenti: una situazione insostenibile

Negli ultimi anni, il quartiere di San Giusto ha vissuto numerosi disagi a causa di movimenti franosi e allagamenti, aggravati da eventi meteorologici estremi. Le infiltrazioni delle acque nel sottosuolo hanno causato serie problematiche, rendendo impraticabili alcuni collegamenti viari. “Entro pochi giorni ci sarà l’avvio dei lavori in un versante che ha la più alta classificazione di rischio”, ha evidenziato il presidente Schifani.

Soluzioni tecniche innovative per un intervento definitivo

Per risolvere i problemi di dissesto, il progetto prevede l’implementazione di opere di regimentazione idraulica, oltre a interventi di consolidamento con la realizzazione di una paratia di pali. Inoltre, verrà effettuata la pavimentazione delle strade in conglomerato bituminoso, creando le basi per una nuova vivibilità del quartiere.

Questo progetto non rappresenta solo un intervento infrastrutturale, ma segna anche un impegno concreto da parte delle istituzioni per la salvaguardia della pubblica incolumità e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Misilmeri.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo