Musei per tutti | L'alleanza che cambia la Sicilia grazie ad ANCI!
ANCI Sicilia e CORESI - AIAS ETS firmano un accordo per rendere i musei più accessibili e inclusivi. Scopri come la cultura può unire! 🎨🤝✨
Accordo per Musei più Inclusivi in Sicilia: ANCI e Coresi-AIAS Ets Insieme per l’Accessibilità
Il 19 novembre 2025, l’Associazione dei Comuni Siciliani, ANCI Sicilia, ha formalizzato un importante Protocollo d’intesa con il Comitato Regionale della Sicilia per le Sezioni AIAS, Coresi-AIAS Ets, nel tentativo di migliorare l’accesso ai musei comunali per persone con disabilità o fragilità. La firma dell’accordo, avvenuta a Palermo, segna un passo significativo nel percorso verso un patrimonio culturale più inclusivo.
L’iniziativa, frutto di una collaborazione innovativa, si inserisce all’interno della Rete dei Musei Comunali della Sicilia, un progetto che coinvolge oltre 100 Comuni e 200 musei. L’obiettivo è chiaro: valorizzare il patrimonio culturale e promuovere la cultura come strumento di inclusione e coesione sociale. È un’iniziativa che nasce dalla consapevolezza che l’arte e la cultura devono essere accessibili a tutti, senza barriere.
I rappresentanti delle due organizzazioni, Paolo Amenta e Armando Sorbello, hanno sottolineato l’importanza della prescrizione sociale, che integra attività culturali nei percorsi di cura, favorendo il benessere delle persone. Questo Protocollo d’intesa prevede la creazione di un programma regionale di visite guidate e migliorie all’accessibilità fisica e sensoriale dei musei.
Le responsabilità sono chiaramente delineate: ANCI Sicilia si fa portavoce della promozione dell’iniziativa tra i Comuni, mentre CORESI – AIAS ETS contribuirà attraverso la coordinazione con le strutture locali e la progettazione delle visite. Entrambe le parti sono impegnate nella formazione del personale museale, un aspetto essenziale per assicurare esperienze accessibili e inclusive.
Tra le iniziative in programma figurano visite guidate dedicate, mappatura dei musei accessibili e campagne di comunicazione per sensibilizzare la comunità sulla cultura dell’accessibilità. “I musei devono diventare luoghi di crescita e partecipazione per tutti,” affermano Amenta e Alvano, evidenziando il loro impegno per una Sicilia più inclusiva.
Armando Sorbello ha ribadito la missione di Coresi-AIAS ETS: trasformare i musei comunali in spazi accoglienti e accessibili, dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie condizioni, possa sentirsi parte integrante della comunità. “Questo accordo non è soltanto un atto formale, ma un passo concreto verso una Sicilia più giusta e attenta alle persone in difficoltà,” ha concluso Sorbello, sottolineando l’importanza di tali iniziative.
Con questo protocollo, la Sicilia si pone dunque come esempio di inclusione e attenzione sociale, convincendo che la cultura è un diritto di tutti e un mezzo fondamentale per il benessere collettivo. La speranza è che questo accordo possa fungere da stimolo per altre regioni italiane, mostrando che l’accessibilità non è solo un fatto normativo, ma un elemento cruciale per una società più equa.
In conclusione, l’iniziativa di ANCI Sicilia e CORESI-AIAS ETS rappresenta non solo una promozione dell’arte accessibile, ma un forte impegno verso un cambiamento culturale in tutta la regione.
13.3°