<p><strong>Palermo in crisi educativa | Perché 10 giorni non basteranno mai per salvare i nostri minori!</strong></p>

Politiche strutturali necessarie per minori e famiglie! Solo così oratori e Terzo Settore possono realmente fare la differenza. 🌍💪

A cura di Redazione Redazione
12 novembre 2025 16:34
<p><strong>Palermo in crisi educativa | Perché 10 giorni non basteranno mai per salvare i nostri minori!</strong></p> -
Condividi

Politiche strutturali per i minori: l’appello di Ottavio Zacco

“Dieci giorni non bastano”: questo il titolo dell’appello lanciato da Ottavio Zacco, consigliere comunale di Palermo, riguardo alle misure recentemente adottate dal Servizio Sociale. In un contesto di crescente disagio sociale tra i minori della città, Zacco esprime una forte critica nei confronti dell’avviso pubblico rivolto agli enti ecclesiastici dotati di oratori.

Secondo il consigliere, la dotazione complessiva di 20.000 euro destinata all’iniziativa risulta completamente inadeguata. Con un massimale per progetto fissato a 2.500 euro, l’intervento appare “episodico e frammentario”, incapace di rispondere alle necessità educative e socio-familiari di una popolazione così vasta e diversificata.

L’obbligo di limitare le attività a soli dieci giorni, concentrati tra novembre e dicembre e nella fascia oraria 15:30–19:00, viene descritto come un grave limite all’efficacia della misura, poiché impedisce qualsiasi forma di continuità educativa e contrasta con gli obiettivi di prevenzione della devianza e supporto alle famiglie.

Zacco sottolinea che il disagio nelle periferie palermitane richiede servizi stabili, tutoraggio continuativo e reti educative di prossimità. In un momento in cui la città affronta un aumento di vandalismo, microcriminalità e disagio psico-sociale, la risposta delle istituzioni appare, a suo avviso, “temporale e finanziariamente minimale”.

“Palermo vive una fase acuta di povertà educativa, dispersione scolastica e fragilità familiari” continue Zacco, sottolineando il ruolo cruciale che oratori e presìdi del Terzo Settore giocano nel contrasto a queste problematiche. Offrire loro risorse limitate per un periodo esiguo, senza un framework di programmazione pluriennale, equivale a non adottare misure realmente efficaci.

Per il consigliere, la soluzione proposta è un Piano triennale dedicato a minori e famiglie, con risorse stabili e indicatori chiari, affinché le comunità possano beneficiare di un supporto adeguato. Zacco ritiene essenziale la creazione di convenzioni annuali con gli oratori, che dovrebbero essere aperti anche nelle ore serali e offrire attività diversificate come doposcuola, sport, musica e sostegno psicologico.

“Dieci giorni non salvano un adolescente, non sostengono una famiglia, non cambiano il destino di un quartiere,” afferma Zacco, evidenziando la necessità urgente di un cambio di rotta da parte delle autorità competenti. Un appello chiaro che richiede una riconsiderazione delle politiche attuate, affinché i bisogni reali della città possano finalmente trovare ascolto e risposte adeguate.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo