Palermo lancia un'iniziativa sorprendente | Gli oratori possono fare la differenza per i minori!
Unisciti a noi per celebrare la giornata internazionale dell'infanzia! Scopri come ottenere contributi per attività educative rivolte ai minori. 🌟👦👧
Palermo promuove attivitĂ ludico-educative per i minori: un nuovo contributo agli enti ecclesiastici
In occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre, l’Amministrazione Comunale di Palermo ha annunciato un’importante iniziativa per sostenere gli enti ecclesiastici. La concessione di un contributo per la realizzazione di attività educative, ludico-ricreative e socio-culturali destinate ai minori di età compresa tra 6 e 16 anni rappresenta un passo significativo verso la promozione dei diritti dell’infanzia.
Un’opportunità per gli oratori
Il bando, pubblicato dall’Area delle Politiche Socio Sanitarie del Comune, si propone di incentivare le realtà locali, in particolare gli oratori, a organizzare iniziative che possano offrire ai giovani un ambiente stimolante e sicuro. Questa iniziativa non solo mira a divertire i minori, ma anche a garantire loro momenti di crescita personale e sociale.
Procedura a sportello
Per facilitare la partecipazione degli enti ecclesiastici, la procedura di concessione del contributo sarà a sportello. Questo significa che le richieste saranno accolte in base all’ordine di arrivo, consentendo così una gestione più fluida e tempestiva. Gli oratori interessati potranno quindi presentare le proprie domande e, se conformi ai requisiti richiesti, ricevere il sostegno necessario per attuare i loro progetti.
Un impegno per il futuro
La scelta del Comune di Palermo di investire in attività destinate ai giovani si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le problematiche legate all’infanzia. Favorire un ambiente di crescita e inclusione per i minori è di fondamentale importanza per il futuro della nostra società . Con questa iniziativa, l’Amministrazione intende rafforzare il legame tra le istituzioni e le realtà ecclesiastiche, promuovendo, così, un lavoro sinergico per il bene dei giovani.
Conclusione
In attesa della Giornata Internazionale, questo avviso pubblico si configura come un’opportunità preziosa non solo per gli enti ecclesiastici, ma soprattutto per i minori palermitani, a cui verrà offerta la possibilità di partecipare a attività formativie significative. Il Comune di Palermo dimostra così il suo impegno nel garantire un futuro migliore per i più giovani, allineandosi con i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infante.
18.3°