Palermo riduce i fitti passivi di 500.000 euro all'anno | Scopri l'inaspettato piano dell'Amministrazione!

L'Amministrazione comunale avvia una ristrutturazione per risparmiare! Scopri il trasferimento degli Uffici Anagrafe e nuove opportunità immobiliari. 🏢💰✨

A cura di Redazione Redazione
21 novembre 2025 09:04
Palermo riduce i fitti passivi di 500.000 euro all'anno | Scopri l'inaspettato piano dell'Amministrazione! -
Condividi

Palermo: Razionalizzazione della Spesa e Valorizzazione del Patrimonio Comunale

L’Amministrazione comunale di Palermo compie un passo decisivo nel risanamento dei conti pubblici. Gli uffici del Patrimonio, in collaborazione con il Sindaco e l’Assessorato competente, hanno avviato un’importante riorganizzazione, con il trasferimento degli Uffici dell’Anagrafe da Viale Lazio ai nuovi locali comunali di Via Ausonia. Questo spostamento ha come obiettivo principale la riduzione dei fitti passivi e la valorizzazione degli immobili di proprietà comunale.

Il trasferimento non è privo di considerazioni logistiche. La collocazione dell’archivio cartaceo, essenziale per le operazioni quotidiane, in particolare per le forze dell’ordine, è stata attentamente ponderata: dovrà rimanere nelle immediate vicinanze degli uffici operativi. Per garantire questa esigenza, l’Amministrazione ha pubblicato un avviso rivolto ai proprietari privati in cerca di locali idonei. Si stima che questa iniziativa possa comportare un risparmio annuo di oltre 500.000 euro.

L’avviso è stato reso pubblico il 18 novembre 2024 e sarà attivo fino al 31 dicembre 2025, disponibile nella sezione “Avvisi” del sito ufficiale del Comune.

Parallelamente, a partire dal 21 novembre 2025, sarà pubblicato un Avviso di vendita degli immobili comunali, parte integrante del programma di razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio pubblico. L’obiettivo è dismettere quei beni immobiliari che non sono più considerati funzionali, generando nuove risorse da destinare a servizi e interventi sul territorio.

La selezione degli immobili, prevalentemente ubicati nel centro storico, è stata effettuata secondo criteri tecnici precedentemente approvati dal Consiglio Comunale nel Piano delle Alienazioni. La procedura di vendita sarà suddivisa in due fasi: una prima fase di manifestazione d’interesse, che prevede anche la possibilità di sopralluoghi, seguita da una seconda fase di aggiudicazione. In caso di un solo partecipante, l’affidamento avverrà in modo diretto, mentre nel caso di più interessati si procederà tramite gara pubblica.

Entrambe le iniziative sono improntate ai principi di trasparenza e parità di accesso, garantendo così scelte che non solo sono sostenibili, ma anche orientate all’interesse collettivo della città di Palermo.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo