Palermo scopre un segreto sconvolgente | Shakespeare era siciliano?
Scopri Il piccolo Shakespeare al Teatro Ditirammu! 🎠Un viaggio tra storie e misteri del grande drammaturgo. Non perderti questa avventura! 🌟
Il Teatro Ditirammu di Palermo continua a brillare con una programmazione affascinante, grazie alla rassegna “Il sipario delle meraviglie”, che si arricchisce di eventi dedicati a tutti, grandi e piccini. Tra le prossime proposte si distingue “Il piccolo Shakespeare”, uno spettacolo che promette di svelare misteri e curiosità su uno dei più grandi drammaturghi della storia.
Un viaggio tra storia e fantasia
In scena il 13 e 14 novembre 2025 alle ore 17.30, “Il piccolo Shakespeare” unisce il talento di artisti emergenti e affermati. Con testi e regia di Carlo Di Vita, lo spettacolo coinvolgerà un cast di attori del calibro di Yara Baruffato, Margherita Scrima, e molti altri. La storia si dipana attorno a una curiosa ipotesi: Shakespeare sarebbe stato in realtà un siciliano, Michelangelo Florio, figlio di nobili messinesi.
Un’opera per le nuove generazioni
La rassegna “Il sipario delle meraviglie” mira a educare e intrattenere il pubblico più giovane. Attraverso un mix di teatralità e interazione, gli spettatori avranno l’opportunità di scoprire le opere più celebri del drammaturgo britannico, insieme a personaggi eccentrici e divertenti, realizzati dalla compagnia “Errabonda”. Questo approccio creativo non solo rende accessibile la figura di Shakespeare, ma stimola anche la curiosità verso la letteratura e il teatro.
Location e biglietti
Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Ditirammu, situato nella Bottega 5 ai Cantieri Culturali alla Zisa, con un biglietto dal costo di 8 euro. La scelta di spazi culturali a Palermo e Catania per questi eventi dimostra un impegno costante per avvicinare l’arte al pubblico, rendendo la cultura un’esperienza condivisa.
Conclusioni
Il piccolo Shakespeare si prospetta come un evento imperdibile della stagione, un’occasione per riflettere sul rapporto tra storia e identità culturale. Con una messa in scena originale e coinvolgente, il Teatro Ditirammu continua a coltivare il talento e la passione per il teatro, promuovendo un messaggio di inclusione e scoperta culturale per tutte le età . Non resta che prepararsi a un viaggio tra le meraviglie del genio di Shakespeare, reinterprete con il tocco vibrante di Carlo Di Vita e la compagnia “Errabonda”.
15.5°