<p><strong><em>Palermo triplica i posti nei nidi! | È davvero una vittoria per le famiglie?</em></strong></p>
Scopri come la città sta potenziando gli asili per i bambini 0-3 anni, con oltre 3.700 posti disponibili entro il 2024! 🎉👶 Investire sul futuro! 🌱
Aumento dei posti negli asili nido di Palermo: un cambiamento significativo per il futuro educativo
Palermo sta vivendo un importante cambiamento nell’offerta educativa per i più piccoli. Infatti, dai 1.025 posti disponibili nel 2018 si è arrivati a 3.739 nel 2024, segnando una crescita straordinaria che ha superato le aspettative: l’obiettivo ministeriale di +855 posti è stato, infatti, ampiamente superato, con un incremento di ben 2.714 posti.
Questo risultato è frutto di un piano strategico messo in atto dall’Amministrazione comunale, che ha visto la collaborazione di enti privati per ampliare l’offerta. L’obiettivo di raggiungere il 33% di copertura per i bambini da 0 a 3 anni entro il 2027 ora sembra alla portata, con una percentuale attestata al 27,18% nel 2024 rispetto al misero 6,6% del 2018.
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha commentato i progressi realizzati: «I risultati raggiunti in questi anni testimoniano in modo incontrovertibile il cambio di rotta impresso da questa amministrazione sul fronte dei servizi educativi. Investire sui nidi significa investire sul futuro culturale e sociale della nostra città». Lagalla ha sottolineato come la ristrutturazione e riapertura di spazi precedentemente chiusi stia creando una condizione di accesso a servizi moderni e funzionali per le famiglie.
Anche l’assessore all’Istruzione, Aristide Tamajo, ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione: «L’amministrazione ha messo in campo uno sforzo straordinario per ampliare e qualificare l’offerta educativa fin dalla primissima infanzia. Continueremo a investire nei nidi per costruire una città più inclusiva e moderna». Tamajo ha specificato che gli interventi programmati comprendono l’aumento di posti nei nidi comunali, la digitalizzazione dei processi e la riorganizzazione degli orari.
In linea con questi obiettivi, sono state implementate una serie di misure significative. L’incremento del contributo per i nidi privati, destinato a ridurre le rette a favore delle famiglie, e l’aumento dell’offerta di buoni servizio rappresentano solo alcune delle azioni intraprese. Nel 2024, 80 nuovi spazi gioco privati saranno creati, con un incremento che raggiungerà quasi il 100% nel 2025.
Inoltre, l’efficientamento delle strutture sarà favorito dalla cessione a terzi degli asili comunali non utilizzabili, facilitando anche la manutenzione. L’amministrazione sta anche lavorando per migliorare le condizioni ambientali degli asili, con la climatizzazione e il rinnovo degli arredi esterni e interni previsti per garantire spazi accoglienti e sicuri per i bambini.
Con queste azioni, Palermo si avvia verso uno standard educativo che possa realmente rispondere alle esigenze delle famiglie, mettendo i più piccoli al centro della propria agenda politica. Si tratta di un cambiamento significativo, non solo per i numeri, ma soprattutto per il futuro educativo e sociale delle nuove generazioni.
11.9°