Novità su Partanna Mondello: Finalmente un intervento contro gli allagamenti secondo Mancuso!
Dopo le recenti criticità, Mancuso annuncia interventi per fermare gli allagamenti a Partanna Mondello. Scopri di più! 🌧️🚧
Stop agli allagamenti a Partanna Mondello: l’annuncio di Mancuso
Il Comune di Palermo ha avviato le procedure per affrontare uno dei problemi più annosi della zona di Partanna Mondello: gli allagamenti. In una dichiarazione rilasciata dal vice presidente vicario del Consiglio comunale, Giuseppe Mancuso, è stata espressa grande soddisfazione per i passi compiuti verso la risoluzione di questa situazione, che ha causato disagi e danni per decenni.
Il sindaco Roberto Lagalla ha recentemente incontrato il Commissario per la Depurazione in Sicilia, Toto Cordaro, insieme all’assessore alle Opere pubbliche, Orlando, e a una squadra di tecnici del Comune e dell’Amap. L’investimento previsto per questi interventi ammonta a circa 60 milioni di euro, di cui 48 milioni assegnati tramite i Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC). Questo finanziamento è stato possibile grazie a un accordo tra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
In aggiunta ai fondi già stanziati, sono stati assegnati ulteriori 15,5 milioni di euro per la realizzazione di canali di gronda e vasche di laminazione. Queste risorse sono state destinate al commissario per il Dissesto idrogeologico, ponendo le basi per un significativo intervento infrastrutturale che mira a migliorare la situazione idraulica della zona.
Le opere sono previste per essere avviate nell’aprile del 2026 e dovrebbero concludersi ad agosto 2028, appena dopo 18 mesi dall’assegnazione delle gare. Con questo progetto, il Comune di Palermo si prepara a risolvere un problema che ha afflitto la comunità locale per molti anni, aprendo la strada a un futuro senza timori di allagamenti durante le piogge.
Mancuso ha sottolineato l’importanza di queste opere per gli abitanti di Partanna Mondello, definendo l’inizio di questo percorso come una “grande opportunità” dopo anni di attese e promesse spesso disattese. L’impegno del Comune e delle autorità regionali rappresenta un passo fondamentale verso la sicurezza e la tranquillità per la comunità, che finalmente potrà sperare in un cambiamento concreto della propria realtà quotidiana.