Il giardino terapeutico dell'ASP Palermo | Un nuovo approccio che dà speranza ai malati di Alzheimer!
Scopri il nuovo giardino terapeutico del Centro diurno Alzheimer di Palermo: un'oasi di benessere per stimolare mente e cuore 🌺🌿✨

Un Giardino Terapeutico per il Centro Diurno Alzheimer dell’ASP di Palermo
PALERMO, 12 dicembre 2024 – Si arricchisce di una nuova risorsa il Centro diurno Alzheimer dell’ASP di Palermo: è stato inaugurato un "giardino terapeutico", un primo passo significativo nel percorso di cura e riabilitazione per i pazienti affetti da demenza. La cerimonia di apertura ha visto la presenza del Direttore generale, Daniela Faraoni, e del Direttore sanitario, Antonino Levita, che hanno evidenziato l’importanza di questo nuovo spazio.
“È uno spazio che contribuisce a ridurre e contenere lo stress e compensare la difficoltà ad orientarsi nello spazio e nel tempo.” Queste le parole dei responsabili della struttura, che hanno descritto con entusiasmo il progetto. Il giardino è stato concepito con percorsi privi di interruzioni e con una configurazione volutamente rotatoria, in linea con le necessità dei pazienti, il cui benessere è al centro di ogni attività.
Il Centro diurno Alzheimer dell’ASP rappresenta un’importante struttura socio-sanitaria semiresidenziale, progettata per assistere gli anziani con deterioramento cognitivo. Attraverso laboratori e attività ludico-ricreative, gli ospiti vengono incoraggiati a socializzare e a mantenere un regime attivo, contribuendo così a “migliorare la qualità di vita non solo degli anziani, ma anche dei loro familiari.” L’obiettivo finale è quello di rallentare il decorso della malattia, ritardando la necessità di un ricovero in strutture istituzionali.
La realizzazione del giardino è stata affidata all’architetto Alessia Falzone, con la consulenza tecnica dell’agronomo Santo Agnello. Questo nuovo spazio offre una stimolazione multisensoriale ai pazienti: la vista è coinvolta dalla bellezza e dai colori vivaci delle piante e dei fiori, mentre l’olfatto può godere degli aromi delle diverse piante aromatiche. “L’udito è arricchito dal cinguettio degli uccelli che si radunano in aree adibite, e il tatto è stimolato dal contatto diretto con piante e frutti.”
Il giardino terapeutico non è solo un’area esterna, ma un vero e proprio ambiente di cura. “Qui, curare e prendersi cura si fondono in un contesto studiato appositamente per favorire la stimolazione delle funzioni cognitive, sensitive ed emozionali.” Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella creazione di spazi che, oltre a fornire un servizio di assistenza, promuovono una comunicazione attiva con la natura, fondamentale per il benessere dei pazienti affetti da Alzheimer.
Con questa nuova realizzazione, il Centro diurno Alzheimer dell’ASP di Palermo conferma il proprio impegno nell’offrire un’assistenza di qualità, sempre più attenta alle esigenze dei malati e dei loro familiari, con l’obiettivo di garantire una vita dignitosa e attiva ai propri ospiti.