Lavori di sicurezza a Finale | La Regione Siciliana può davvero salvare il patrimonio artistico?
Importanti lavori per la sicurezza a Finale: un intervento per valorizzare il territorio e recuperare la spiaggia chiusa! 🌊🛠️✨
Frane a Finale di Pollina: Al via i lavori per la sicurezza della Torre del Marchese
Finale di Pollina, 4 febbraio 2025 – Un passo significativo per la sicurezza ambientale e turistica di Finale di Pollina, frazione del comune palermitano, viene annunciato dalla Regione Siciliana. Inizieranno a breve i lavori di consolidamento sulla collina della Torre del Marchese, un’area particolarmente vulnerabile a frane e smottamenti, appaltati alla Trovati srl di Perugia per un totale di 990 mila euro, con un ribasso del 33,1% sull’importo iniziale.
Il presidente della Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, Renato Schifani, ha dichiarato: «Interveniamo per restituire la piena e sicura fruibilità di un intero versante, ma operiamo, allo stesso tempo, per la salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale, di notevole pregio». Queste parole sottolineano l’importanza non solo della sicurezza, ma anche della tutela del patrimonio storico, rappresentato dalla Torre del Marchese, un avamposto di difesa datato XVI secolo.
L’operazione non si limita al solo consolidamento roccioso. L’obiettivo primario è anche il recupero di un tratto di spiaggia chiuso al pubblico per ragioni di sicurezza. Una volta conclusi i lavori, gli esperti positivamente prevedono un incremento dell’attrattiva turistica della zona, particolarmente apprezzata dai visitatori nel periodo estivo.
L’intervento coinvolgerĂ diverse fasi operative, a partire dalla pulizia delle pareti rocciose e dei versanti dalle infestanti vegetali. Il progetto prevede anche il disgaggio e la rimozione di massi rocciosi pericolanti e l’installazione di reti metalliche di protezione. Questo intervento, eseguito da personale specializzato, mira a garantire la stabilitĂ della zona e a prevenire futuri rischi di smottamento.
In un periodo in cui il dissesto idrogeologico è un problema sempre piĂą pressing in Sicilia, l’avvio di questi lavori rappresenta una risposta concreta alla necessitĂ di intervento. La valorizzazione del patrimonio naturale e culturale resta quindi un tema cruciale nell’agenda regionale, evidenziando l’importanza di un bilanciamento tra sviluppo turistico e sicurezza.