Un nuovo progetto ferroviario a Palermo | Ecco perché potrebbe cambiare il volto della città!

Restrizioni in via Malaspina per i lavori di chiusura dell'anello ferroviario di Palermo. Scopri tutti i dettagli! 🚧🚦

A cura di Redazione
28 febbraio 2025 11:03
Un nuovo progetto ferroviario a Palermo | Ecco perché potrebbe cambiare il volto della città! -
Condividi

Chiusura dell’anello ferroviario di Palermo: lavori in corso e restrizioni nel traffico

Il Comune di Palermo ha annunciato l’avvio dei lavori per la chiusura dell’anello ferroviario, un’importante fase del progetto di riqualificazione della mobilità cittadina. L’iniziativa, che comprende la Progettazione esecutiva ed esecuzione in appalto della chiusura dell’anello ferroviario di Palermo, II Fase, tratta Politeama – Notarbartolo, si traduce in un intervento di grande rilevanza per il potenziamento del sistema di trasporti locali.

Dal 10 al 16 marzo 2025, e comunque fino a quando le esigenze di cantiere lo richiederanno, saranno implementate significative restrizioni al traffico in via Malaspina. Il tratto interessato va da via Cantieri Finocchiaro fino al civico 13, dove verrà istituito un divieto di sosta con rimozione coatta in entrambi i lati della strada, attivo 24 ore su 24. Inoltre, la porzione di carreggiata sul lato destro del senso di marcia sarà chiusa al transito veicolare e pedonale per consentire il regolare svolgimento dei lavori.

La decisione è stata presa dall’Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo e mira a garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, creando un’area di cantiere opportunamente recintata.

I lavori non solo rappresentano un passo avanti nella modernizzazione della rete ferroviaria cittadina, ma si inseriscono in un contesto più ampio di potenziamento della mobilità urbana, che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita per i cittadini palermitani. La chiusura dell’anello ferroviario, infatti, è progettata per ottimizzare i collegamenti tra le diverse zone della città, riducendo il traffico veicolare e favorendo l’uso di mezzi di trasporto pubblico.

I residenti e i pendolari sono invitati a prestare particolare attenzione alle modifiche alla circolazione e a pianificare i propri spostamenti in accordo con le restrizioni temporanee. Per maggiori dettagli, si consiglia di consultare l’ordinanza allegata, che offre informazioni specifiche sulle modalità di accesso e transito durante il periodo di lavori.

In conclusione, questo intervento rappresenta un significativo passo verso una Palermo più efficiente e sostenibile, mettendo in evidenza l’impegno dell’amministrazione nel migliorare le infrastrutture e i servizi per i cittadini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social