Bambini in ospedale scoprono i segreti del mare in Sicilia | Non immagineresti mai quanto possa essere magica una giornata di esplorazione!

Celebrando la gioia e la scoperta, il progetto Verde come le alghe conclude con emozionanti attività per i bambini di Palermo. 🌊✨🐢

A cura di Redazione
21 marzo 2025 17:32
Bambini in ospedale scoprono i segreti del mare in Sicilia | Non immagineresti mai quanto possa essere magica una giornata di esplorazione! -
Condividi

I piccoli pazienti dell’Ospedale Di Cristina alla scoperta dei tesori del mare

Si concluderà domani, sabato 22 marzo, un progetto unico che ha portato un sorriso e nuove esperienze ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale "Arnas Civico Di Cristina" di Palermo. L’iniziativa, intitolata "Verde come le alghe, blu come il mare, bianco come le vele", è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la scuola in ospedale "Lombardo Radice", la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e l’associazione Marevivo Sicilia.

La conclusione del progetto si svolgerà al circolo velico Sferracavallo, dove i piccoli esploratori parteciperanno a una giornata speciale dedicata all’educazione ambientale. Nel corso dei giorni precedenti, i bambini hanno avuto l’opportunità di incontrare subacquei professionisti, che hanno loro mostrato le attrezzature impiegate nelle immersioni e spiegato le tecniche utilizzate nel lavoro degli archeologi marini.

L’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato l’importanza di queste attività: «Rendiamo più lieve la degenza dei piccoli pazienti offrendo loro momenti di gioia e scoperta. Attraverso il gioco, la conoscenza e l’emozione della scoperta, vogliamo regalare loro non solo un sorriso, ma anche l’opportunità di sentirsi esploratori di un patrimonio straordinario che appartiene a tutti noi».

Nella giornata finale, i bambini visiteranno il centro di educazione ambientale di Marevivo, dove parteciperanno a diverse attività volte a conoscere il territorio e i fondali dell’area marina protetta Capo Gallo-Isola delle Femmine. I biologi presentano le specie marine e rivelano i segreti dei fondali ai piccoli partecipanti, mentre quelli più grandi potranno immergersi virtualmente nei fondali palermitani grazie ai visori con video a 360°.

Un ulteriore momento di gioia si prevede per la mattinata, quando si terrà la liberazione di una tartaruga marina, organizzata in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico di Palermo. L’evento avrà luogo proprio all’accesso al mare del circolo velico, creando un legame ancora più forte tra i bambini e il mondo marino.

Questo progetto, giunto alla sua terza edizione, rappresenta un’importante iniziativa in favore dei piccoli ricoverati, promossa sin dalla sua prima realizzazione nel 2014. Grazie alla sinergia tra la Soprintendenza del Mare, le insegnanti della scuola in ospedale "Lombardo Radice", la delegazione di Marevivo Sicilia, il circolo velico Sferracavallo e diverse associazioni di volontariato palermitane, si continua a costruire un ponte tra salute e cultura, lasciando un segno positivo nelle vite di questi bambini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social