Il Ballo dei Diavoli di Prizzi | Il Carnevale che non conosci di Palermo

Scopri il Ballo dei Diavoli di Prizzi, una tradizione palermitana che unisce sacro e profano in una danza rituale durante la Pasqua!

A cura di Paolo Privitera
13 marzo 2025 18:00
Il Ballo dei Diavoli di Prizzi | Il Carnevale che non conosci di Palermo - Foto: Cgcprod/Wikipedia
Foto: Cgcprod/Wikipedia
Condividi

Nel cuore della Sicilia, nel borgo di Prizzi, si celebra una delle tradizioni più affascinanti e meno conosciute dell'isola: il Ballo dei Diavoli. Questa manifestazione, che unisce elementi sacri e profani, si svolge ogni anno la domenica di Pasqua, offrendo ai partecipanti uno spettacolo unico nel suo genere. 

Origini e Significato

Le origini del Ballo dei Diavoli risalgono al Medioevo e rappresentano una commistione di riti pagani e cristiani. La celebrazione simboleggia la lotta eterna tra il Bene e il Male, culminando con la vittoria del primo. Durante la giornata, due figure vestite da diavoli, con costumi rossi e maschere grottesche, accompagnate dalla Morte, rappresentata da una figura in abito giallo ocra con una maschera a forma di teschio, percorrono le vie del paese. 

La Celebrazione

La mattina di Pasqua, i diavoli e la Morte iniziano a girare per le strade di Prizzi, "catturando" simbolicamente i passanti e chiedendo un piccolo obolo per liberarli. Nel pomeriggio, al suono della banda musicale, inizia il vero e proprio "ballo": i diavoli e la Morte cercano di impedire l'incontro tra le statue del Cristo Risorto e della Madonna, scortate da figure angeliche. Dopo vari tentativi, i diavoli vengono sconfitti dagli angeli, permettendo l'incontro tra Madre e Figlio, simbolo della vittoria del Bene sul Male. 

Curiosità: Un Carnevale Pasquale?

Sebbene il Ballo dei Diavoli si svolga durante la Pasqua, presenta molte caratteristiche tipiche del Carnevale. La presenza di maschere, travestimenti e comportamenti licenziosi richiama le celebrazioni carnevalesche. Questa commistione di elementi ha portato alcuni studiosi a ipotizzare che la festa possa avere origini in antichi riti di passaggio stagionali, successivamente integrati nelle celebrazioni cristiane. 

Un'Esperienza Unica

Partecipare al Ballo dei Diavoli di Prizzi significa immergersi in una tradizione secolare, dove la comunità locale mantiene vivo un rito che affascina per la sua teatralità e profondità simbolica. È un'occasione per scoprire un aspetto meno noto della cultura siciliana, lontano dai circuiti turistici più battuti.

Il Fatto di Palermo sui social