Ingressi gratuiti nei musei della Regione Siciliana | Scopri perché questa iniziativa celebra un grande archeologo dimenticato!

Scopri i musei siciliani con ingressi gratuiti in memoria di Sebastiano Tusa! Unisciti a noi il 10 marzo per celebrate l'amore per la cultura! 🎨🏛️✨

A cura di Redazione
07 marzo 2025 11:24
Ingressi gratuiti nei musei della Regione Siciliana | Scopri perché questa iniziativa celebra un grande archeologo dimenticato! -
Condividi

Musei Regionali Gratuiti in Ricordo di Sebastiano Tusa: Un Omaggio alla Cultura Siciliana

Il 10 marzo 2025, la Regione Siciliana dedica una giornata speciale alla memoria di Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale e assessore regionale, tragicamente scomparso nel disastro aereo del 2019 in Etiopia. Per celebrare il suo lascito, sono previsti ingressi gratuiti nei musei e nei luoghi di cultura della regione, un’occasione per onorare la sua vita e il suo prezioso lavoro.

"Un’occasione per ricordare i suoi inestimabili lasciti", ha commentato l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato. Ha continuato affermando che l’iniziativa rappresenta un modo per "proseguire nel solco da lui tracciato" e trasmettere alle nuove generazioni l’impegno verso la storia e l’archeologia. L’evento si propone di "attingere dal passato per reinventare il futuro", sottolineando l’importanza della cultura per la comunità.

Per scoprire tutte le attività in programma, i cittadini possono consultare il portale regionale Sicilia Archeologica o i siti web delle singole istituzioni culturali. Tra gli eventi più significativi ci sono diverse visite guidate, conferenze e aperture straordinarie, tutte caratterizzate da un tema di commemorazione e crescita culturale.

Al Parco archeologico Naxos Taormina, ad esempio, si svolgerà una visita guidata gratuita con la partecipazione di esperti in archeologia. La Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo offrirà aperture straordinarie, affiancate da visite guidate focalizzate sulla vita e sulle opere di Tusa. Al Museo Riso di Palermo, si terrà una visita dedicata alla storia dell’arte contemporanea, oltre alla presentazione di un’importante opera di William Kentridge, un contributo artistico che arricchisce la collezione del museo.

Per gli appassionati di storia naturale, il Museo regionale di Storia naturale di Palazzo d’Aumale a Terrasini presenterà proiezioni di documentari che esplorano il legame tra natura e memoria. Particolare attenzione sarà riservata anche al Parco Archeologico di Himera, dove il 9 marzo si svolgerà un convegno sul ruolo del volontariato nei beni culturali, in ricordo di Tusa.

I visitatori avranno anche l’opportunità di partecipare a visite guidate in altri importanti siti archeologici come Segesta, Selinunte e Selinunte, dove esperti di CoopCulture racconteranno la storia e i segreti dei luoghi, integrando narrazioni storiche a esperienze immersive.

Questa giornata commemorativa non rappresenta solo un tributo a Sebastiano Tusa, ma è anche un invito a tutti a esplorare e apprezzare il ricco patrimonio culturale della Sicilia, una terra intrisa di storia, arte e bellezza. Gli eventi si svolgeranno in diverse località della regione, offrendo a residenti e turisti un’ampia gamma di attività e approfondimenti unici.

Per concludere, la giornata del 10 marzo non sarà solo un modo per ricordare Tusa, ma un momento per riflettere sull’importanza di proteggere e promuovere il patrimonio culturale, affinchè le future generazioni possano continuare a conoscere e apprezzarlo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social