Palermo: Il misterioso blocco veicolare che ferma la città per un evento sportivo | Scopri il motivo dietro l'inaspettata decisione!

Importanti novità per il traffico! 🚧 Dal 27 al 30 marzo, limitazioni in viale Regina Elena per il Trofeo Nazionale Lido Filippi Beach Sprint. 🏃‍♂️🌊

A cura di Redazione
26 marzo 2025 16:13
Palermo: Il misterioso blocco veicolare che ferma la città per un evento sportivo | Scopri il motivo dietro l'inaspettata decisione! -
Condividi

Trofeo Nazionale Lido Filippi Beach Sprint Roving: Limitazioni alla Circolazione a Palermo

PALERMO – L’Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo ha annunciato oggi importanti modifiche alla circolazione veicolare e pedonale in occasione del “Trofeo Nazionale Lido Filippi Beach Sprint Roving”. Il provvedimento, che revoca precedenti delibere, entrerà in vigore domani e durerà fino al 30 marzo.

In base alla nuova delibera n. 364, il divieto di circolazione interesserà un tratto di viale Regina Elena, compreso fra viale delle Rose (esclusa) e la Via Glauco (esclusa). Questo provvedimento è stato preso per garantire la sicurezza e il buon svolgimento dell’evento sportivo, che richiama atleti e spettatori da tutta Italia.

L’Amministrazione comunale invita i cittadini e i visitatori a prestare attenzione ai segnali di divieto e a pianificare i propri spostamenti di conseguenza, in modo da evitare disagi. Si raccomanda l’uso di percorsi alternativi e il rispetto delle indicazioni fornite dai vigili urbani, che saranno presenti sul posto per garantire l’ordine e la sicurezza.

Il “Trofeo Nazionale Lido Filippi Beach Sprint Roving” promette di essere un evento spettacolare, in grado di animare il lungomare palermitano e di promuovere le attività sportive all’aperto. Gli organizzatori si aspettano una partecipazione elevata, stimolando così la vita sociale e culturale della città.

Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e sul programma degli eventi è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Palermo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Palermo sui social