I graffiti preistorici della Grotta dell’Addaura a Palermo | La più antica rappresentazione di riti sacrificali

Esplora i misteriosi graffiti preistorici delle Grotte dell'Addaura a Palermo, che raffigurano possibili riti sacrificali, offrendo una finestra sulle antiche pratiche rituali siciliane.

A cura di Paolo Privitera
08 aprile 2025 21:00
I graffiti preistorici della Grotta dell’Addaura a Palermo | La più antica rappresentazione di riti sacrificali - Foto: Bjs/Wikipedia
Foto: Bjs/Wikipedia
Condividi

Sulle pendici nord-orientali del Monte Pellegrino, nei pressi di Palermo, si trovano le Grotte dell'Addaura, un complesso di cavità naturali che custodiscono uno dei più affascinanti enigmi dell'arte rupestre preistorica. Le incisioni presenti sulle pareti di queste grotte offrono una rara testimonianza delle pratiche rituali delle antiche comunità che abitavano la Sicilia durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico.​

La scoperta casuale delle incisioni

La rilevanza delle Grotte dell'Addaura emerse in modo fortuito durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1943, le forze alleate utilizzarono queste cavità come deposito di munizioni. Un'esplosione accidentale causò il crollo di una parte della grotta, rivelando un complesso di incisioni fino ad allora nascosto sotto strati di concrezioni calcaree. La studiosa Jole Bovio Marconi fu la prima a studiare dettagliatamente questi graffiti, pubblicando i suoi risultati nel 1953. ​

Descrizione delle incisioni: una scena enigmatica

Le incisioni raffigurano una scena complessa e dinamica:​

  • Figure umane: Un gruppo di individui disposti in cerchio attorno a due personaggi centrali. Questi ultimi presentano il corpo fortemente inarcato all'indietro e il capo coperto, suggerendo una posizione innaturale.​
  • Dettagli delle figure centrali: Le due figure principali sembrano legate con corde attorno al collo e ai fianchi, accentuando l'inarcamento del corpo.​
  • Presenza animale: Tra le figure umane sono rappresentati anche animali, come cervi e cavalli selvatici, tipici dell'iconografia preistorica.​

Questa rappresentazione è unica nel suo genere, distinguendosi dalle tipiche raffigurazioni schematiche dell'arte rupestre europea. ​

Interpretazioni della scena: acrobati o rito sacrificale?

L'interpretazione delle incisioni ha suscitato dibattiti tra gli studiosi:​

  • Ipotesi acrobatica: Alcuni ricercatori suggeriscono che la scena rappresenti un'esibizione di acrobati o danzatori durante una cerimonia comunitaria.​
  • Ipotesi rituale: Altri propongono che si tratti di un rito sacrificale, con le figure centrali vittime legate in preparazione di un sacrificio umano, sotto la supervisione di sciamani o figure rituali.​

La presenza di corde e la postura innaturale delle figure centrali supportano l'ipotesi di un rituale sacrificale. ​

Stato attuale delle grotte: un patrimonio inaccessibile

Nonostante la loro importanza storica e culturale, le Grotte dell'Addaura sono chiuse al pubblico dal 1997 a causa del rischio di crolli e dell'instabilità del terreno circostante. Questo ha impedito sia la fruizione turistica sia ulteriori studi approfonditi, lasciando in sospeso molte domande su queste enigmatiche incisioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social