Il Ficus gigante di Piazza Marina | L'albero che vede tutto da due secoli
Scopri la storia del maestoso Ficus macrophylla di Piazza Marina a Palermo, testimone silenzioso di eventi storici e simbolo della città.

Nel cuore di Palermo, all'interno del Giardino Garibaldi di Piazza Marina, si erge uno dei Ficus macrophylla più imponenti d'Europa, testimone silenzioso di oltre un secolo di storia cittadina. Questo albero monumentale, noto anche come "Ficus magnolioide", è diventato un simbolo della città, attirando l'attenzione di turisti e botanici per le sue dimensioni straordinarie e la sua storia affascinante.
Origini e caratteristiche del Ficus monumentale
Il Ficus macrophylla di Piazza Marina fu piantato nel 1864, un anno dopo la realizzazione del Giardino Garibaldi, progettato dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile. Questo esemplare raggiunge un'altezza di circa 30 metri, con una circonferenza del tronco che supera i 20 metri e una chioma che si estende per un diametro di 50 metri, coprendo una superficie di quasi 3.000 metri quadrati. Le sue radici aeree, una volta raggiunto il suolo, si trasformano in tronchi supplementari, creando un intricato sistema di sostegno che contribuisce alla maestosità dell'albero.
Un ecosistema unico nel cuore della città
Oltre alla sua imponenza, il Ficus di Piazza Marina rappresenta un vero e proprio ecosistema urbano. La sua vasta chioma offre rifugio a numerose specie di uccelli, insetti e piccoli mammiferi, creando un habitat ricco di biodiversità nel centro di Palermo. Inoltre, la presenza di questo albero contribuisce a migliorare la qualità dell'aria e a mitigare l'effetto isola di calore tipico delle aree urbane.
Riconoscimenti e tutela dell'albero monumentale
Il Ficus di Piazza Marina è stato insignito del titolo di "Albero dei 150 anni dell'Unità d'Italia", essendo stato piantato proprio nel periodo in cui ci fu la proclamazione del Regno d'Italia. Secondo l'Accademia dei Georgofili, è considerato l'albero più grande d'Europa. Insieme al Ficus dell'Orto Botanico, rientra nell'elenco degli alberi monumentali d'Italia redatto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Interventi di restauro e manutenzione
Nel corso degli anni, il Ficus ha subito alcuni danni a causa di eventi atmosferici e del naturale invecchiamento. In particolare, nel 2016, nel 2020 e nel 2024, ha perso tre grossi rami a causa del fenomeno noto come "schianto estivo di una branca". Per prevenire ulteriori danni, nel 2019 è stato sottoposto a un importante lavoro di restauro e valorizzazione, che ha incluso la realizzazione di alcuni cercini (aperture nel basolato) per permettere alle radici aeree di crescere regolarmente e fornire sostegno ai rami orizzontali.
Curiosità
Oltre alla sua imponenza naturale, il Ficus di Piazza Marina è stato testimone di eventi storici significativi. Nelle sue vicinanze, nel 1909, fu assassinato Joe Petrosino, celebre poliziotto italo-americano noto per la sua lotta contro il crimine organizzato. Questo tragico evento ha contribuito a rendere l'area circostante ancora più carica di storia e significato per la città di Palermo.