La Tonnara Bordonaro a Palermo | Dove il mare era sangue e ricchezza
Scopri la storia della Tonnara Bordonaro di Palermo: da centro nevralgico della pesca del tonno a simbolo culturale e location esclusiva.

La Tonnara Bordonaro, situata nel quartiere Vergine Maria di Palermo, è una delle più antiche tonnare della Sicilia, risalente al XIV secolo. Questo storico complesso ha rappresentato per secoli un fulcro dell'economia locale, intrecciando storie di pesca, tradizioni e trasformazioni architettoniche.
Le origini medievali e l'importanza economica
Costruita nel XIV secolo, la Tonnara Bordonaro divenne rapidamente un centro nevralgico per la pesca del tonno, attività fondamentale per l'economia siciliana dell'epoca. Grazie alla sua posizione strategica lungo la costa nord di Palermo, la tonnara facilitava il commercio del pesce sia a livello locale che internazionale.
La "mattanza": tradizione e tecnica di pesca
Il metodo tradizionale di pesca del tonno, noto come "mattanza", veniva praticato anche alla Tonnara Bordonaro. Questo rituale coinvolgeva l'uso di intricate reti per intrappolare i tonni e richiedeva una perfetta coordinazione tra i pescatori. La mattanza non era solo una tecnica di pesca, ma rappresentava un vero e proprio evento culturale per la comunità locale.
Declino e abbandono nel XX secolo
Con l'avvento di tecniche di pesca più moderne e l'industrializzazione, la Tonnara Bordonaro iniziò un lento declino. Negli anni '50 del Novecento, l'attività di pesca cessò definitivamente, lasciando il complesso in uno stato di abbandono per diversi decenni.
Restauro e rinascita come spazio culturale
Negli ultimi anni, la Tonnara Bordonaro ha vissuto una significativa opera di restauro, trasformandosi in una location esclusiva per eventi, matrimoni e attività culturali. Pur mantenendo le sue caratteristiche architettoniche originali, oggi offre spazi eleganti e una vista mozzafiato sul mare, rappresentando un perfetto connubio tra storia e modernità.
Curiosità
Durante le riprese del film "Il Gattopardo" di Luchino Visconti, la Tonnara Bordonaro ospitò il regista e alcuni membri del cast. Questo episodio ha aggiunto un ulteriore tassello alla ricca storia culturale del complesso, legandolo indissolubilmente al mondo del cinema.