Il fiume scomparso di Palermo | La storia del Kemonia sotto le strade cittadine
Scopri la storia del fiume Kemonia, un tempo vitale per Palermo, ora nascosto sotto le sue strade, e il suo impatto sulla città.

Nel cuore di Palermo, sotto l'asfalto e i palazzi, scorre silenzioso il fiume Kemonia, un corso d'acqua che ha segnato la storia e lo sviluppo della città. Conosciuto anche come "fiume del Maltempo", il Kemonia ha avuto un ruolo cruciale nella formazione del centro storico palermitano.
Origini e percorso del Kemonia
Il Kemonia nasceva dalla Fossa della Garofala, nell'area dell'attuale Villa d'Orléans, e riceveva acque dalle sorgenti pedemontane di Monte Caputo. Scorreva lungo l'attuale via Porta di Castro, attraversando il centro storico di Palermo.
Il "fiume del Maltempo" e le sue esondazioni
Il soprannome "fiume del Maltempo" deriva dalla natura torrentizia del Kemonia, soggetto a improvvise e violente piene durante le stagioni piovose. Tra le esondazioni più devastanti si ricorda quella del 1557, che causò migliaia di vittime e la distruzione di numerosi edifici.
Interramento e deviazione del corso
A seguito delle frequenti inondazioni, nel XVI secolo si decise di deviare le acque del Kemonia verso il fiume Oreto e successivamente di incanalarlo in una galleria sotterranea che lo conduceva direttamente al mare. Queste opere miravano a proteggere la città dalle alluvioni, ma modificarono profondamente l'idrografia urbana.
Tracce del Kemonia nella Palermo odierna
Sebbene il Kemonia non sia più visibile in superficie, la sua presenza è ancora percepibile. In via Porta di Castro è stata collocata una targa commemorativa che ricorda l'antico corso d'acqua. Inoltre, la conformazione di alcune strade e la toponomastica cittadina conservano memoria del fiume scomparso.
Curiosità
La presenza sotterranea del Kemonia continua a influenzare la città. In occasione di forti piogge, l'acqua può riaffiorare in alcune zone, ricordando ai palermitani l'esistenza nascosta di questo antico fiume e l'importanza della gestione idrica urbana.