Il ponte Bailey di Palermo sta finalmente rinascendo | Scopri perché questo intervento è più importante di quanto pensi!
Scopri i progressi al ponte Bailey! 🚧 Nuovo sottofondo in arrivo per una maggiore stabilità e sicurezza. Relazioni importanti per la comunità! 🌉✨

Proseguono i lavori di ristrutturazione del ponte Bailey a Palermo: dichiarazioni di Ivan Amorello
Palermo, 23 aprile 2025 – Questa mattina, il consigliere della Terza Circoscrizione, Ivan Amorello, accompagnato dal consigliere comunale Dario Chinnici, ha effettuato un sopralluogo presso il ponte Bailey per monitorare l’avanzamento dei lavori di ristrutturazione. L’importanza di quest’infrastruttura non è solo ingegneristica, ma anche sociale, in quanto rappresenta un collegamento cruciale per i cittadini che si recano presso le strutture sanitarie del Policlinico e dell’Ospedale Civico.
Durante il sopralluogo, Amorello ha evidenziato i progressi compiuti, sottolineando che la fase iniziale dei lavori ha visto la rimozione del vecchio tavolato in legno e dell’asfalto in cattive condizioni. Attualmente, si sta procedendo con la posa del nuovo sottofondo, un passaggio ritenuto fondamentale per garantire maggiore stabilità e sicurezza all’infrastruttura.
Il ponte Bailey, infatti, non è solo una semplice opera di ingegneria; è un elemento chiave per la mobilità dei residenti e per l’accesso ai servizi sanitari. Amorello ha ribadito l’impegno della circoscrizione nel seguire attentamente ogni fase dell’intervento, garantendo che i lavori vengano completati nei tempi previsti e con la necessaria qualità.
“L’obiettivo è restituire alla comunità un’infrastruttura sicura, efficiente e adatta alle esigenze di mobilità di tutti i cittadini”, ha dichiarato Amorello. La sensazione è che l’amministrazione comunale, con questo intervento, voglia investire non solo nella sicurezza stradale, ma anche nel miglioramento della qualità della vita dei palermitani.
Con il ponte Bailey in fase di ristrutturazione, si attende che questa opera possa migliorare l’accesso ai servizi sanitari e, di conseguenza, contribuire a un sistema di trasporti più efficiente e sicuro per tutti. I cittadini hanno riposto nel progetto grandi aspettative, sperando di poter tornare presto a fruire di un’opera che rappresenta un fondamentale snodo per la viabilità della città.