La chiesa con il Crocifisso Nero a Palermo | Misteri e miracoli tra le navate

Scopri la storia del Crocifisso Nero di Caltanissetta, tra leggende, devozione popolare e tradizioni secolari.

A cura di Paolo Privitera
22 aprile 2025 21:00
La chiesa con il Crocifisso Nero a Palermo | Misteri e miracoli tra le navate -
Condividi

Nel cuore della Sicilia, a Palermo si trova il Santuario del Signore della Città, noto per custodire il celebre Crocifisso Nero, una scultura lignea avvolta da mistero e profonda venerazione. Questo crocifisso, chiamato anche Signore della Città, rappresenta uno dei simboli più importanti della fede nissena. ​

Origini leggendarie del Crocifisso Nero

La tradizione narra che il Crocifisso sia stato ritrovato nel XIV secolo da due "fogliamari" (raccoglitori di erbe selvatiche) all'interno di una grotta nei dintorni di Caltanissetta. Secondo il racconto, il crocifisso era circondato da ceri accesi, il cui fumo avrebbe annerito la scultura, conferendole il caratteristico colore scuro. Ogni tentativo di pulire l'opera risultò vano, poiché il crocifisso tornava sempre al suo colore originale, alimentando la credenza nella sua natura miracolosa. ​

Il Santuario del Signore della Città

Inizialmente custodito nella chiesa di San Leonardo, il Crocifisso Nero fu successivamente trasferito nel santuario appositamente edificato per ospitarlo, noto come Santuario del Signore della Città. Questo luogo di culto divenne rapidamente un centro di pellegrinaggio per i fedeli, attratti dalla fama miracolosa attribuita al crocifisso. ​

Devozione e tradizioni secolari

La devozione verso il Crocifisso Nero è profondamente radicata nella comunità nissena. Ogni anno, durante la Settimana Santa, il crocifisso viene portato in processione per le vie della città, accompagnato dalla Real Maestranza e dai "fogliamari" che intonano le tradizionali Lamentanze. Questa processione, caratterizzata da un'atmosfera di solenne raccoglimento, rappresenta uno dei momenti più toccanti delle celebrazioni pasquali a Caltanissetta. ​

Curiosità

Oltre alla sua importanza religiosa, il Crocifisso Nero ha influenzato la cultura locale, ispirando opere d'arte e letteratura. La sua figura è stata al centro di studi antropologici che ne hanno evidenziato il ruolo nel tessuto sociale e religioso della città. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social