Ingegneria e Botanica si incontrano nei Parchi di Sicilia | Scopri il segreto del premio internazionale a Paolo Cornelini!
Scopri il vincitore del Premio Internazionale Giuliano Sauli 2025: Paolo Cornelini, un faro nell'ingegneria naturalistica! 🌿🏆 Cerimonia il 12 maggio a Milano!

Paolo Cornelini vince il Premio Internazionale “Giuliano Sauli” 2025
Caronia, 28 aprile 2025 – È con grande entusiasmo che annunciamo che Paolo Cornelini è il vincitore del Premio Internazionale “Giuliano Sauli” 2025. Questo prestigioso riconoscimento è dedicato al fondatore dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN) e rappresenta un tributo al valore delle iniziative che promuovono pratiche ecologiche e sostenibili.
Cornelini è ben conosciuto a livello internazionale per il suo impegno nella didattica, nella ricerca e nella progettazione ambientale. Il suo approccio unico, che integra competenze in Ingegneria e Botanica, lo ha reso un punto di riferimento per tutti coloro che operano nella difesa del suolo e nella rinaturalizzazione degli habitat.
La cerimonia di consegna del premio si svolgerà il 12 maggio a Milano, in concomitanza con il convegno "Strategie per l’adattamento al Climate Change tra Nature Based Solutions e Nature Restoration Law" presso la sede della Regione Lombardia. Questo evento non solo celebrerà Cornelini, ma sarà anche un’importante occasione per discutere temi cruciali legati alla sostenibilità ambientale.
Il premio, promosso dall’Ente Parco dei Nebrodi in collaborazione con l’AIPIN e patrocinato dall’Orto Botanico dell’Università di Palermo, è destinato a personalità che si distinguono nell’impiego di piante autoctone e materiali naturali per progetti di consolidamento e stabilizzazione ambientale. Alfonso Di Piazza, Commissario Straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi, ha affermato: “Le tecniche di Ingegneria Naturalistica sono al centro delle attività del Parco dei Nebrodi, soprattutto per la difesa del suolo e la tutela degli habitat”.
Inoltre, Di Piazza ha espresso l’auspicio che l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, guidato dall’On. Avv. Giusi Savarino, possa collaborare nelle future edizioni del premio, evidenziando così l’importanza dello sviluppo delle aree protette come priorità del suo mandato.
Questo riconoscimento rappresenta un’importante affermazione delle iniziative che mirano a proteggere e valorizzare l’ambiente, con una particolare attenzione alla sostenibilità delle pratiche di ingegneria naturalistica. La figura di Paolo Cornelini continuerà a ispirare molti nel settore, promuovendo tecniche innovative per un futuro più verde e sostenibile.