Lavori in corso a Palermo | Ecco perché la circonvallazione sarà un vero caos per tre giorni!
Lavori in corso su Viale Regione Siciliana! 🚧 Circolazione limitata e deviazioni per 3 giorni. Preparati e segui le indicazioni! 🚦🛑

Limitazioni temporanee della circolazione su viale Regione Siciliana per lavori di efficientamento della pubblica illuminazione
Il Comune di Palermo ha annunciato l’avvio di importanti lavori di efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione nella giornata di domani, martedì 8 aprile, che prevede una limitazione temporanea della circolazione pedonale e veicolare su viale Regione Siciliana. I lavori si protrarranno per tre giorni, comportando significative modifiche al traffico nella famosa circonvallazione della città.
La corsia centrale sarà chiusa completamente, a partire dalle ore 5:00 di domani mattina. La chiusura avverrà in due fasi distinte: inizialmente, la corsia direzione Catania sarà interessata dai lavori per un giorno, seguita dalla corsia direzione Trapani il giorno successivo. Le deviazioni del traffico saranno gestite attraverso le corsie laterali, in modo da mantenere la fluidità della circolazione il più possibile.
Nel dettaglio, la chiusura sulla corsia diretta verso Catania prevede due fasi: la prima si estende da altezza Via Altofonte fino al Ponte Corleone, con obbligo di svolta a destra presso l’uscita per il Ponte Bonagia. Durante il secondo giorno, sarà il turno della corsia in direzione Trapani, con chiusure simili che coinvolgeranno anche l’area nei pressi del ponte Bonagia e il carcere di Pagliarelli.
In aggiunta, vigeranno divieti di sosta in entrambi i lati dell’arteria, con rimozione coatta dei veicoli dalle 0:00 alle 24:00. La prima parte della chiusura si concluderà il terzo giorno, allorquando i lavori proseguiranno solo su parte della corsia laterale in direzione Trapani, senza interruzione totale del traffico, ma prevedendo una riduzione della carreggiata.
L’amministrazione comunale ha confermato che la Polizia Municipale sarà presente sul posto per gestire il traffico e limitare i disagi per i cittadini. L’auspicio è che questi lavori, una volta conclusi, migliorino la sicurezza e l’efficienza dell’illuminazione pubblica, un tema cruciale per la vivibilità della città.
I cittadini sono invitati a prestare attenzione alle segnalazioni stradali e a pianificare i propri spostamenti di conseguenza.