L'oratorio di San Lorenzo a Palermo | Il capolavoro di Caravaggio scomparso e il genio di serpotta
Esplora l'Oratorio di San Lorenzo a Palermo, celebre per gli stucchi di Giacomo Serpotta e per la misteriosa scomparsa della "Natività" di Caravaggio nel 1969.

Un Gioiello Barocco nel Cuore di Palermo
Nel cuore del centro storico di Palermo, a pochi passi dalla Basilica di San Francesco d'Assisi, sorge l'Oratorio di San Lorenzo, un capolavoro dell'arte barocca siciliana. Fondato nel 1569 dalla Compagnia di San Francesco, l'oratorio fu edificato sui resti di una precedente chiesa dedicata a San Lorenzo. L'interno, a navata unica, è impreziosito dagli straordinari stucchi realizzati tra il 1699 e il 1706 dal maestro Giacomo Serpotta. Queste decorazioni rappresentano scene della vita di San Lorenzo e San Francesco, circondate da eleganti figure allegoriche delle Virtù e da una moltitudine di putti giocosi, creando un'atmosfera di raffinata bellezza.
Ma non è tutto...
La "Natività" di Caravaggio: un capolavoro perduto
L'Oratorio di San Lorenzo ospitava un tempo una delle opere più celebri di Michelangelo Merisi da Caravaggio: la "Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi". Dipinta nel 1600, questa pala d'altare raffigurava la scena della nascita di Gesù con un realismo intenso e drammatico, tipico dello stile caravaggesco. Purtroppo, nella notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969, il dipinto fu trafugato dall'oratorio e da allora non è mai stato recuperato. Questo furto è considerato uno dei più gravi crimini d'arte del XX secolo e il dipinto figura nella lista dei dieci capolavori rubati più importanti al mondo stilata dall'FBI.
Ecco cosa (quasi) nessuno sa...
Una replica tecnologica per mantenere viva la memoria
Nel 2015, grazie a un'iniziativa congiunta tra Sky Arte e Factum Arte, è stata realizzata una replica ad alta tecnologia della "Natività" di Caravaggio, basata su fotografie in bianco e nero dell'originale. Questa riproduzione è stata collocata sull'altare dell'oratorio, restituendo al luogo una parte della sua atmosfera originaria e permettendo ai visitatori di apprezzare, seppur indirettamente, l'opera perduta.
Sei pronto a scoprire che...
Curiosità: l'oratorio e le sue tradizioni
Ogni anno, il 10 agosto, in occasione della festa di San Lorenzo, l'oratorio diventa teatro di celebrazioni e eventi culturali che richiamano numerosi visitatori e fedeli. Queste manifestazioni contribuiscono a mantenere viva la memoria storica e artistica del luogo, sottolineando l'importanza dell'oratorio nel tessuto culturale palermitano.
