Palermo celebra la memoria di Pio La Torre | Perché non possiamo dimenticare le sue lezioni contro la mafia?
Commemoriamo Pio La Torre e Rosario Di Salvo: eroi contro la mafia. Un impegno per la memoria e il futuro! 🌟💪

Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo: Un Eredità di Legalità
Palermo, 30 aprile 2025 – Questa mattina, la villetta Di Salvo in via Nazario Sauro ha ospitato una cerimonia significativa in onore di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, figure simbolo nella lotta contro la mafia. Durante l’evento, l’assessore Alessandro Anello ha sottolineato l’importanza della memoria storica e del lascito legislativo che questi due leader hanno lasciato all’Italia.
«A Pio La Torre dobbiamo la legge che punisce l’associazione mafiosa e colpisce i patrimoni delle cosche», ha dichiarato Anello. Queste parole risuonano con forza, ricordando come, grazie all’impegno di La Torre, Palermo e il Paese abbiano ottenuto strumenti essenziali per affrontare il fenomeno mafioso. La legge contro l’associazione mafiosa, infatti, rappresenta una pietra miliare nella strategia di contrasto alla criminalità organizzata, un passo fondamentale per la legalità.
La commemorazione non si è limitata a un ricordo nostalgico. «È dovere delle istituzioni a ogni livello mantenere viva la memoria di quegli insegnamenti», ha aggiunto l’assessore, evidenziando l’importanza di trasmettere questo patrimonio alle nuove generazioni. Le istituzioni, secondo Anello, devono prendersi la responsabilità di educare i giovani sulla lotta contro la mafia, affinché possano comprendere l’eredità di coraggio e giustizia lasciata dai loro predecessori.
La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, associazioni e istituzioni locali, tutti uniti per rendere omaggio a due simboli di resilienza e determinazione. Con una serie di interventi, è stata ribadita la necessità di continuare a fronteggiare l’omertà e di promuovere una cultura di legalità, affinché i sacrifici di La Torre e Di Salvo non siano stati vani.
In un momento in cui le sfide contro la mafia si presentano in forme sempre più sofisticate, il messaggio di unità e determinazione lanciato oggi alla città di Palermo è più attuale che mai. La commemorazione, infatti, ha rappresentato non solo un momento di riflessione, ma anche un invito all’azione per tutti coloro che vogliono vedere un futuro libero dalla paura e dalla violenza delle cosche mafiose.
La commemorazione di oggi ci ricorda che il ricordo e la lotta per la giustizia devono continuare, alimentando l’impegno collettivo verso una società più giusta e libera.