Ristrutturazione Chiesa nell'Istituto Roosevelt | La Regione Siciliana Riconquista un Luogo di Culto Dimenticato?

Riapre la chiesa Maria SS. dell'Addaura a Palermo! I lavori di ristrutturazione porteranno nuova vita a un luogo di culto atteso dalla comunità. 🕊️🏛️✨

A cura di Redazione
04 aprile 2025 15:08
Ristrutturazione Chiesa nell'Istituto Roosevelt | La Regione Siciliana Riconquista un Luogo di Culto Dimenticato? -
Condividi

Palermo, al via i lavori per ristrutturare la chiesa Maria Santissima dell’Addaura

Oggi ha preso ufficialmente il via la ristrutturazione della chiesa Maria Santissima dell’Addaura, situata all’interno dell’istituto Roosevelt di Palermo. La consegna dei lavori è stata effettuata alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, che ha sottolineato l’importanza di questo intervento per la comunità locale.

Gli interventi edilizi, previsti per un importo totale di 954 mila euro, si concentreranno sull’eliminazione delle situazioni di pericolo e sulla messa in sicurezza della struttura, gravemente compromessa da infiltrazioni d’acqua. La ditta palermitana Idrogedil è stata incaricata di svolgere i lavori, che dovrebbero concludersi entro otto mesi.

"Questo avvio dei lavori rappresenta un passo significativo per restituire alla comunità un importante luogo di culto rimasto chiuso troppo a lungo", ha dichiarato Aricò durante la cerimonia di consegna. L’assessore ha evidenziato come l’intervento sia una testimonianza dell’attenzione del governo Schifani verso il patrimonio culturale e religioso della Sicilia, e ha promesso un monitoraggio attento del progresso dei lavori.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il parroco della chiesa, don Fabrizio Fiorentino, il dirigente del Dipartimento regionale tecnico (Drt), Duilio Alongi, e il rappresentante legale della ditta, Salvatore Ferlito, testimonianza della collaborazione tra le istituzioni e il settore privato in un progetto così rilevante.

La chiesa Maria Santissima dell’Addaura è rimasta inagibile dal ottobre 2023, a causa di gravi danni rilevati durante i sopralluoghi effettuati dagli esperti. Le infiltrazioni di acque meteoriche hanno compromesso significativamente la struttura, con danni ai soffitti e alle pareti, nonché deterioramento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane.

Tra gli interventi urgenti previsti ci sono il rifacimento completo della impermeabilizzazione della copertura, la sostituzione degli infissi dei lucernai e il consolidamento degli elementi portanti in cemento armato. Questi lavori sono considerati fondamentali per garantire la sicurezza della struttura e preservare un importantissimo patrimonio culturale della comunità.

La riapertura della chiesa rappresenta ora una speranza per i fedeli e per tutti coloro che considerano questo luogo un punto di riferimento, un’importante occasione per ritrovarsi e riallacciare legami con la propria storia e tradizione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social