Cerimonia di apertura a Palermo | Perché la legalità non è solo una questione di regole?
Celebriamo la XXIX edizione di Panormus al Teatro Massimo! Scopri il potere della cura e partecipa a eventi dedicati alla legalità e alla comunità 🌍🎉.

Panormus: La Scuola Adotta la Città dà il via alla XXIX edizione
Questa mattina, la prestigiosa Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo ha accolto la cerimonia di apertura della XXIX edizione di “Panormus. La Scuola adotta la Città”. Un’iniziativa storica, che da quasi tre decenni coinvolge le scuole cittadine in un progetto educativo volto a sviluppare una nuova idea di “legalità”.
Il tema di quest’anno, “Il potere della cura”, si propone di stimolare la partecipazione attiva di bambini, adolescenti e giovani nella propria comunità, promuovendo una cultura di cittadinanza attiva e legalità democratica.
I rappresentanti del Comune di Palermo, il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alla Scuola Aristide Tamajo, hanno spiegato che: “fare ‘legalità’ non è solo conoscere le regole, ma attivare emozioni e comportamenti responsabili”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le giovani generazioni all’importanza del bene comune, educandole alla protezione del patrimonio storico, culturale e artistico della città.
Il progetto si estenderà per tutto il mese di maggio, con tre weekend di adozione previsti il 10/11, 17/18 e 24/25. La cerimonia di chiusura si svolgerà il 30 maggio, sempre presso il Teatro Massimo. In questa edizione, ben 59 siti saranno adottati dalle 84 istituzioni scolastiche coinvolte, incluendo 11 Istituti Superiori e 34 Istituti Comprensivi.
Eventi Collaterali
La manifestazione non si limita alla cerimonia inaugurale. Sono previsti incontri informativi, come quelli tenuti dal prof.ssa Maria Antonietta Spadaro e dal prof. Marco Picone, che discuteranno la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e progetti di rigenerazione urbana. Questi eventi offriranno agli studenti l’opportunità di interagire con esperti e di partecipare a passeggiate di quartiere e laboratori creativi.
Inoltre, il progetto “Mediterraneamente: Lo Zecchino a Palermo”, in collaborazione con la Fondazione "Antoniano Onlus", porterà la musica e la lettura nella vita dei più giovani, mentre il “Festival del Libro per giovani lettori” permetterà agli studenti di immergersi nella letteratura con autori locali.
Coinvolgimento dei Piccolissimi
I bambini delle scuole dell’infanzia comunali e del privato sociale parteciperanno attivamente all’adozione di luoghi significativi come il Vivaio Ibervillea e i Giardini della Zisa, promuovendo così un forte legame con l’ambiente circostante.
Conclusione
Il 30 maggio, durante la cerimonia di chiusura, il coro “Lo Zecchino a Palermo” farà da cornice all’evento, presentando i lavori dei bambini legati al progetto "Mediterraneamente". Inoltre, gli alunni del Liceo Classico Giovanni Meli adotteranno la mostra “Il sogno spezzato”, contribuendo a una maggiore consapevolezza storica e culturale.
Attraverso iniziative come “Panormus. La Scuola adotta la Città”, Palermo si conferma un faro di legalità e partecipazione, coinvolgendo attivamente le sue giovani generazioni nel futuro della comunità.