Crescita record nella Regione Siciliana | È davvero un futuro luminoso per i giovani?

Sicilia in crescita e innovazione: nel 2023 +2,2% di Pil! 🚀 Nuovi posti di lavoro e sfide da affrontare. Scopri il futuro dell'Isola! 🌟💼

A cura di Redazione
07 maggio 2025 16:37
Crescita record nella Regione Siciliana | È davvero un futuro luminoso per i giovani? -
Condividi

La Sicilia in Crescita: Il Rapporto Svimez Conferma un Trend Positivo

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha recentemente commentato i dati del Report Svimez, evidenziando che la Sicilia ha registrato una crescita economica significativa negli ultimi tre anni. Con un incremento del PIL del 2,2% nel 2023, l’isola ha superato non solo la media nazionale (0,7%), ma anche quella del Mezzogiorno, che si attesta all’1,3%.

Il report, che sarà ufficialmente presentato venerdì a Palazzo Reale di Palermo, durante un convegno dell’Anfir e promosso dall’Irfis, disegna un quadro di una Sicilia che "cresce, innova e costruisce futuro." Schifani segnala che, nonostante le turbolenze del contesto economico internazionale, le previsioni per il 2024 e il 2025 indicano che l’Isola continuerà a essere tra le regioni più dinamiche d’Italia.

Crescita Occupazionale e Settori Trainanti

Uno degli aspetti più significativi del rapporto riguarda l’occupazione: un aumento del 13,5% negli ultimi tre anni, che corrisponde a circa 174.000 nuovi posti di lavoro. Questo balzo occupazionale è stato guidato da settori strategici come l’industria, le costruzioni e i servizi avanzati. Schifani sottolinea anche il rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione e il rilancio dell’export agroalimentare, con la trasformazione alimentare che ha superato il miliardo di euro.

Inoltre, il presidente ha messo in evidenza i progressi nella formazione e nell’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. La percentuale di laureati che trovano impiego entro tre anni dalla laurea è passata dal 38% del 2019 al 65% del 2023. Questo dato, secondo Schifani, è un chiaro indicativo dell’efficacia delle politiche regionali e dell’importanza degli investimenti sul capitale umano.

Riconoscimento delle Fragilità

Tuttavia, nonostante i risultati incoraggianti, il Report mette in luce alcune zone di fragilità, in particolare nell’occupazione giovanile e femminile. Schifani avverte che è fondamentale mantenere alta l’attenzione e intervenire con "strumenti mirati e incisivi" per affrontare queste problematiche.

In conclusione, il Rapporto Svimez offre una visione incoraggiante dello sviluppo economico della Sicilia, ma al contempo invita a non abbassare la guardia di fronte alle sfide ancora presenti. La crescita e l’innovazione, infatti, devono andare di pari passo con politiche attive che supportino tutte le fasce della popolazione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social